BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] coltivazioni (Potenza). Tra il sec. 11° e il 12° la regione non costituì una provincia a sé: era infatti divisa tra la Candelora a Massafra, in Il popolamento rupestre dell'area mediterranea: la tipologia delle fonti. Gli insediamenti rupestri della ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] calotta liscia, caratterizza un altro interessante insieme di c. della regione mosana (per es. la coppia di c. nel Diözesanmus dei c. ad alto fusto è costituita dall'apparizione in area mediterranea, tra il sec. 9° e il 10°, di esemplari ' ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] ca., con montatura in argento e smalti, probabilmente realizzato nelle regioni dell'Europa orientale appartenenti all'Ordine Teutonico.H. Engelhart
Area mediterranea e Islam
In area mediterranea e nel mondo islamico il c. viene a identificarsi con ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] sopravisse, sino a tutto il sec. 13°, nelle regioni settentrionali rette da principi sostenuti dai re di Georgia.Un principato, poi regno, armeno, formatosi nel 1080 sulla costa del Mediterraneo orientale in Cilicia (v.; detta da allora anche Piccola ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Di queste tre aree, è soprattutto quella egizio-mediterranea che sviluppò in seguito nuove tecniche e nuovi a. nel mondo islamico, questa disciplina era ben sviluppata in ogni regione del califfato, in Oriente come in Occidente, in Mesopotamia e in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] 14), mostra invece d'inserirsi nel più ampio quadro della c.d. cultura mediterranea (Castelnuovo, 1962, p. 16, n. 1; Bologna, 1969, pp ; G. Algeri, Dal Trecento al Quattrocento: la pittura in una regione ''di frontiera'', ivi, pp. 17-101; C. Di Fabio, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] ), di Idazio (Chronicon), di Giovanni di Biclaro (Chronicon), che documentano i contatti della regione con l'Oriente mediterraneo. Le fonti documentarie relative alla cristianizzazione e all'organizzazione ecclesiastica delle province di Callaecia e ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , Bari bizantina: profilo di un capoluogo di provincia (secc. IX-XI), in Spazio, società, potere nell'Italia dei Comuni (Europa mediterranea, 1), Firenze 1986, pp. 195-227; P. Belli D'Elia, La Basilica tra Puglia e Occidente. Variazione su un tema ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] trovano testimonianze dello stile romanico, essendo in quell'epoca la regione sotto il dominio almohade. Il primo stile europeo giunto a presto una delle città più potenti del bacino mediterraneo e diede vita a un'arte con caratteristiche peculiari ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] Asia Minore, ma anche a tutti i paesi del Mediterraneo sottoposti all'autorità del basiléus o più generalmente gravitanti In seguito, l'uso della b. diminuì, rimanendo solo nella regione sudorientale: per es. a Vaison si bollavano ancora gli atti nel ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...