GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] come difese i ferrovieri delle Calabro-Lucane contro la Società Mediterranea, sia sul terreno politico sia come avvocato.
Maturato i fuorusciti e con i dirigenti comunisti operanti nelle altre regioni. Tra il 1941 e il 1942 la rete comunista ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] furono sempre fortunate: forse il re Ruggero lo impiegò tanto di frequente in virtù dell'ottima conoscenza delle regioni dell'Africa mediterranea.
A quanto ci riferisce Ibn al-Athīr, G., afflitto da numerose malattie, morì nell'anno 546 dell'Egira ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] C., rappresentando l'opinione allora dominante della regione lombarda, in cui prevalevano considerazioni economiche, Lo Stato aveva assunto, nel 1905, leintere reti delle società Mediterranea e Sicula, ma solo una parte dell'Adriatica, dell'altra ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] corso scende in una vera e propria pianura, la più ampia della regione, dove è raggiunto da affluenti come il Bisenzio, l’Elsa e l clima della Toscana è abbastanza dolce, di tipo mediterraneo, con la tipica vegetazione spontanea (macchia, pinete ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Chiara Frugoni
La fine del mondo antico
Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] sud, nella Spagna meridionale, dove si fermarono. Qui un'altra regione ricorda la loro lunga sosta: è l'Andalusia (Vandalusia), comunque non rimasero a lungo, è sopravvissuta la cucina mediterranea degli antichi Romani a base di cereali, olio e ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] Ottomani si affermarono come una delle più potenti tribù militari della regione, riuscendo così, tra il 13° e il 14° secolo, , giungendo a minacciare le posizioni di Venezia nel Mediterraneo.
La grande espansione
L’Impero ottomano raggiunse il ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] equilibrata e più rispettosa del territorio
di tante altre regioni italiane
Un pettine di valli fra le colline
Fra (subcontinentale) alla costa (mediterraneo: il Monte Conero è famoso per la sua vegetazione mediterranea). Sulle colline, la ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] suo difficile equilibrio
Dove cala il sole
Con il nome Maghreb, che vuol dire «occidente», gli Arabi chiamano quelle regionimediterranee a ovest del Nilo che avevano conquistato durante il Medioevo: grosso modo, si tratta degli attuali territori di ...
Leggi Tutto
daci
Antica popolazione danubiana. Talvolta indicati nelle fonti greche genericamente come geti, i d. abitarono le regioni poste lungo il corso (e soprattutto a N) del basso Danubio. In un primo tempo [...] minerari (oro, ferro, sale) di cui erano ricche le regioni montane. La società era rigidamente divisa in popolo e nobili: le truppe a S del Danubio in un territorio che chiamò Dacia Ripense (suddiviso ulteriormente in Dacia Ripense e Mediterranea). ...
Leggi Tutto
celtiche, popolazioni
Nome attribuito dai greci agli antichi popoli detti «galli» dai romani e che le fonti greche chiamavano anche galati. Loro sedi originarie sembrano essere state la Germania meridionale [...] a Delfi (279 a.C.); riuscirono infine a penetrare in Asia Minore ove una regione (la Galazia) prese nome da loro. Non costituirono mai uno Stato unitario. Durante l animati e inanimati – alla ricerca di ordine e di obiettività dell’arte mediterranea. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...