Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] che hanno colpito la M. e tutta la regione saheliana a partire dagli anni Settanta hanno profondamente modificato Marocco e Tunisia, partecipò alla nascita del Gruppo di cooperazione mediterranea della NATO (1997), di cui da allora fa parte. ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] tedeschi in difensiva, nella regione compresa fra el-‛Alamein e le depressioni di el-Qattara, regione che rappresentava l'estrema della guerra: con essa l'iniziativa strategica nel settore del Mediterraneo passò definitivamente in mano anglosassone. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ritiro di alcune batterie di missili americani dall'area mediterranea, Chruščëv rinunciò ai suoi piani originali.
Risolta con le sue correnti marine, l'equilibrio ecologico delle sue regioni.
Ma il problema fondamentale con cui le due maggiori ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , al tempo di Ladislao di Durazzo, che, nel fitto intreccio di diramati rapporti con le regioni adriatiche e con quelle rivierasche del Mediterraneo occidentale, irrompe sulla scena napoletana, con la carica bizzarra e accesa fino alla deformazione ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] riscossi da quattro secreti, perlopiù italiani, per le quattro regioni: 1) Principato, Terra di Lavoro ed Abruzzi; 2) grandiosi progetti di C. di crearsi un grande impero nel Mediterraneo orientale.
L'ira popolare, a lungo repressa, scoppiò il ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Innocenzo III, una sorta di "recuperazione" di quella regione, in nome dei diritti che vi accampava la Sede 279-374.
V. Salavert y Roca, El tratado de Anagni y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, "Estudios de Edad Media de la Corona de ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in altra sede, il mondo spirituale di quest'ultima "quella regione media delle esistenze dove spesso tutto è volgare senza che niente delle differenze, specie fra Europa settentrionale e mediterranea, non poteva pensare e che la storiografia, ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] , la piana di Catania ‒ la più estesa di tutta la regione (430 kmq), insieme a quella settentrionale di Milazzo e a quella Lo Stato e la vita economica, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] E. VI si inimicò le forze più influenti della regione, che da parte loro erano coinvolte sia nel VI., Wien 1981; F. Giunta, Il Regno tra realtà europea e vocazione mediterranea, in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, Bari 1981, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] sulla Puglia, che sotto Federico II era diventata la regione centrale del Regno. Ma soprattutto l'imperatore aveva nominato e reclutare mercenari in Germania e in tutta l'area mediterranea; ciò nonostante la fedeltà dei suoi alleati e dei suoi ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...