DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] e, quindi, della lega dei Comuni guelfi della regione.
Quanto decisivo fosse l'apporto di questi specialisti pp. 205, 217, 241; V. Salavert y Roca, Cerdefla y la expansion mediterránea de la Corona de Aragón, I-II,Madrid 1956, ad Indicem;R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] Treviso in Friuli. Una lega dei più importanti Comuni della regione non fu in grado di respingere il C. e il (1956), pp. 55-76; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón 1297-1314, Madrid 1956, I, pp. 369, 373 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] Genova, combatté con asprezze polemiche il popolarismo nella regione, animò pubblicazioni fasciste locali come La Settimana e La , Firenze 1939; L'Africa settentrionale nella politica mediterranea, Roma 1940; Relazione sulla politica interna e sull ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] piedi e in pollici che allora variavano molto da regione a regione e addirittura nello stesso luogo" (Kimpel, 1995 e monete nello stato federiciano, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] conquista delle posizioni necessarie al controllo della regione. Nel primo decennio del Trecento però ., 61, 63, 80, 161; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, Madrid 1956, ad ind.; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] emendamenti lo avevano reso meno oneroso per i possidenti delle regioni centro-meridionali. Il 24 luglio 1884 A. Depretis premiò di Massaua nel 1885) e preferiva invece una politica mediterranea.
Gli elettori del collegio di Empoli (Firenze IV), ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] prefigurare per Genova nel quadro della politica mediterranea dell'Aragona e soprattutto del tentativo messo in di Genova relativi alla storia della regione pontica), in Pričernomor'e v srednie veka (La regione pontica nel Medioevo), III, Moskva ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] con simile intensità, in Catalogna, a eccezione della regione di Lleida (Lerida), conquistata dai catalani nel 1138. i Sicilia ale segona meitat del segle XIII, in La società mediterranea all'epoca del Vespro. XI Congresso di storia della Corona d' ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] .C., tramontata ormai la potenza micenea, essi si apprestano a divenire gli interlocutori privilegiati delle genti locali in molte regionimediterranee, a premessa di quel movimento assai più consistente e impegnativo che sarà, di lì a poco tempo, il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] manufatti. Analisi sistematiche hanno posto in evidenza nella regione una certa mobilità di gruppi umani, soprattutto Franchi L’indizio più significativo è l’usanza di origine mediterranea di poggiare sulla bocca del defunto, quale offerta funeraria ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...