Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] nel 2009; densità 127,8 ab./km2). Si estende dalla costa mediterranea sud-orientale della Penisola Iberica a una vasta area interna generalmente sistema della Meseta e la Cordigliera Betica. Regione di antica tradizione agricolo-pastorale con colture ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] . Segnano il limite climatico fra l’area mediterranea e quella pannonica.
Le Alpi Dinariche, strutturalmente ondulate. Verso S i bacini s’allargano e danno luogo a regioni pianeggianti. Verso costa, le zone strutturalmente più basse fra catena e ...
Leggi Tutto
(gr. Kαρία) Vasta regione costiera della Turchia di SO, limitata a N dal fiume Meandro, che la separa dalla Lidia e a S dal f. Dalaman, che la divide dalla Licia. Ha coste molto articolate, mentre l’interno, [...] di difficile accesso, consta d’un massiccio arido e carsico, ricoperto da steppe e da macchia mediterranea. La pesca è la tra le maggiori risorse economiche. Il centro principale è Aydyn.
I Cari invasero, in età assai antica, buona parte dell’Asia ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] opera di Wallace, The geographical distribution of Animals (1876). Wallace riconosce le seguenti regioni: 1. Paleartica, con le sottoregioni europea, mediterranea, siberiana e manciuriana; 2. Etiopica, con le sottoregioni est-africana, ovest-africana ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] le produzioni agricole siciliane di pregio incontrano notevoli difficoltà d'esportazione, data la forte concorrenza di altre regionimediterranee e la sfavorevole normativa del Mercato comune europeo.
In aumento è il patrimonio zootecnico, per quanto ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] generico o specifico: una c. può offrire alla sua regione tutta una gamma di servizi a un determinato livello, o città sostenibile, Milano 1994.
G. Corna Pellegrini, Le città mediterranee, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 419 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] più o meno diretto di Venezia. Il regime dei priori in quelle regioni ancora esisteva, e accanto a esso e sopra esso s'intravvede la a sé stesso: era una porta aperta per penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all'altra ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] alla segale (scesa sotto i 18 milioni di q e limitata alle regioni settentrionali) e all'avena (circa 15,5). In forte diminuzione è ; un ruolo importante viene svolto dagli oleodotti del Mediterraneo (da Marsiglia per Karlsruhe e da Genova e Trieste ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] lo meno corrispondente a fasi già evolute nell'area mediterranea e dell'Asia occidentale.
A questi dati, relativi intorno alla metà del 3° secolo, la diffusione del buddhismo nelle regioni dell'India, dal Gandhāra fino a Ceylon. Poi è conquistata dai ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] a suggerire linee di intervento (Conferenza mediterranea dell'acqua a Roma nel 1992; (conversione di d.l. 31 ag. 1987 nr. 361) prevede che le Regioni predispongano i piani per la bonifica delle aree contaminate. Il Ministero dell'Ambiente ha ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...