Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] del paese: si fa necessaria quindi la m. verso regioni che presentino ancora riserve da utilizzare. Le m. possono essere si è del resto verificato nei paesi dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli immigrati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] , dal livello del mare sale verso una zona collinosa fino a un’altitudine di 1500 m di quota. Questa regione gode di un clima mediterraneo e presenta la tipica macchia alle quote più basse, mentre più in alto le precipitazioni e le numerose sorgenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] la fauna tunisina non esca sostanzialmente dalla fisionomia generale delle coste meridionali del Mediterraneo occidentale, essa presenta in regioni più interne, specialmente in parecchi gruppi di Invertebrati, insieme con il carattere individuale ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] con clima piuttosto continentale; l’area costiera, spiccatamente mediterranea, formata da rilievi litoranei in genere non molto che, nel suo processo di espansione, comprese l’intera regione con il conte Raimondo Berengario IV (1131-1162). Grazie ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] Pietro). È situata al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, a uguale distanza (350-360 km) dalla costa ligure, dal Mezzogiorno francese, dalle Baleari. Il capoluogo di regione è Cagliari.
La Sardegna, insieme con la Corsica, costituisce ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] , Libia e Mauritania) a una più ristretta (Marocco). La regione, che non ha mai costituito un’entità politica unitaria, è della dinastia fatimide, Mahdia, di cui canta la luce mediterranea.
All’egemonia linguistica del francese si è andata opponendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] mm di pioggia, e 400 ad Amman, nelle estreme regioni orientali e meridionali si hanno condizioni di quasi assoluta dall’Arabia Saudita, viene convogliato alle coste del Mediterraneo mediante un oleodotto. Il settore manifatturiero, che partecipa ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] del quale, in Calabria e in Sicilia, il carattere tipicamente mediterraneo si manifesta nella sua interezza. È pertanto opportuno distinguere una regione climatica appenninica, caratterizzata da temperature medie invernali sensibilmente più basse di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] dell’arte barocca.
Le chiese ortodosse nelle regioni montuose (a navata unica, con semplice cupola e uno o due campanili sul fronte occidentale) risentono dell’influenza stilistica bizantina e mediterranea. Centro importante per la produzione di ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] tracce relative all’attività di pittori ionici, anche nelle regioni interne di Licia e Frigia. Consistenti sono le testimonianze nelle province greche: in queste aree dell’Oriente mediterraneo la civiltà urbana ha già conosciuto da tempo un ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...