PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] di brevi esplorazioni ricognitive e modesti saggi di scavo nella regione norese, a un solo anno solare. L’anno successivo essa contrappose l’ipotesi di un’origine autoctona (mediterranea) delle civiltà italiche all’imperante teoria pigoriniana dell’ ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] al suo istituto uno stuolo di studiosi della regione, in parte soci della sezione pugliese della , II, Siena 1968, pp. 673-678; Pinus pinea non è una specie mediterranea dal punto di vista epiontologico, in Arch. bot. biogeogr. ital., XLV (1969 ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] Nairobi, ove condusse studi su fitopatie nuove per quella regione (come in Bacterial Canker of Tomatoes in Kenya, in il contributo da lui dato, per i problemi dell'area mediterranea e delle zone calde in genere, ad organizzazioni internazionali (FAO ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] proprietà di famiglia, ubicate nel cuore della regione iblea, frequentò il liceo a Palermo, ; M. Petricioli, Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell’Italia (1898-1943), Roma 1990, ad ind.; P. Pelagatti, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] in Paesi considerati nevralgici nell'ambito della politica mediterranea, espansionista e coloniale perseguita dall'Italia nei delle rinnovate dinamiche etniche e territoriali concernenti la regione danubiano-balcanica, e ritenuto per questo uno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] in Messico, dove fu proclamato imperatore di una piccola regione del Sud, in virtù degli stessi principi dinastici che 1937 al 1940, il palazzo de Seta fu sede della Galleria Mediterranea, di cui Maria de Seta fu animatrice: alle varie mostre furono ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] La "Sardiniae brevis historia et descriptio" di S. A.,in La regione,I (1923), pp. 55 e ss.; R. Di Tucci, L ; E. Concas, S. A. e la sua "Sardiniae brevis historia et descriptio", in Mediterranea, VIII (1934), pp. 40-45; D. Scano, S. A., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] , in connessione con il ravvivarsi dell'aggressiva politica mediterranea di Guglielmo II, viene creato un ufficio specificamente assegnava al monastero di S. Maria di Corazzo alcune terre nella regione di Decollatura (ibid., n. 5 pp. 278 s.). Dunque ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] lombarda del 1964 e all'annuale d'arte della regione Lombardia, del 1972. Nel 1977 espose alla mostra secondo premio Bergamo, in Primato, I(1940), 16, p. 20; U. Nebbia, in Arte mediterranea, XIX(1941), 1-2, p. 48; G. R., L. F., in Meridiano d'Italia ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] la Rockfeller Foundation su tutto il territorio della regione con il preciso intento di rompere la sull'argomento si ricordano: La malaria nella storia della Sardegna, in Mediterranea [Cagliari], VIII (1933), pp. 3-10; Considerazioni e rilievi ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...