Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] diffusione è di dimensioni eccezionali ed interessa in maniera capillare fino al II secolo il bacino occidentale del Mediterraneo, le regioni del limes renano-danubiano e la Britannia. Del tutto particolare è il rapporto di questi contenitori con ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , Ravenna 1969; L. Reekmans, Le développement topographique de la région du Vatican à la fin de l'antiquité et au début du 917-1031; Terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna 1989; N. Parmegiani, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in meno di dieci righe nell'Ḥudūd al-῾Ālam (Le regioni del mondo), un testo persiano del X secolo, proprio Roma 1986; L'habitat traditionnel dans les pays musulmans autour de la Méditerranée, Le Caire 1988-91; D. Panzac (ed.), Les villes dans ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] metà del II millennio nell'Egeo (Creta) e nel Mediterraneo centrale (Coppa Nevigata, presso Manfredonia).
Per quel che riguarda volta può aver influenzato gli sviluppi in questo senso delle regioni in contatto con esso. Dischetti di ceramica, talora ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] dinamismo commerciale dell'insediamento, dove transitavano merci e prodotti provenienti da varie regioni dell'Africa settentrionale e da altre parti del Mediterraneo.
Bibliografia
O. Brogan - D. Smith, Ghirza. A Libyan Settlement in the Roman ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] per il periodo medievale, e ancor più nelle regioni islamizzate, deriva soprattutto dalla scarsezza e dalla disomogeneità delle fonti archeologiche. Le indagini di scavo in siti importanti del Mediterraneo e delle coste del Mar Nero consentono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] il I sec. a.C. e il III sec. d.C. la regione conosce il suo massimo sviluppo, in parte alimentato dal commercio con Roma. Nel bullae, copie di lucerne, figurine di terracotta di stile mediterraneo e a doppia matrice, figurine di avorio; è stato ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Palestina, IV millennio); lo stesso vale per il fico (anch'esso mediterraneo) e per la palma da datteri (Golfo Persico e altre zone e con le condizioni climatiche, e varia da regione a regione. In prima approssimazione si può almeno distinguere il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , come avrebbero dimostato durante la guerra italica, la Campania era una regione fortemente romanizzata. Fattori di questa crescita sono i successi militari romani nel Mediterraneo e la grande ricchezza che, giunta in Italia tramite la guerra e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , quando l'Etiopia cristiana aveva ormai ripreso contatti regolari con l'Europa mediterranea, rappresentano uno degli aspetti più interessanti dell'architettura tradizionale nella regione. Si tratta di residenze reali che risalgono al XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...