Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , dalle rive dell'Atlantico a quelle del Pacifico, e cioè: in tutte le regioni d'Europa, esclusa la Finlandia, nel bacino orientale del Mediterraneo, nell'Africa settentrionale (Egitto), nell'Asia Minore (specialmente nelle zone prossime al mare ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] anche postantiche, in Italia, in Europa e nel Mediterraneo), «Journal of Roman studies», «Journal of Roman difficoltà politiche che hanno impedito per molti anni di lavorare in quelle regioni. Dal 2011-12 sono stati avviati scavi nel Sud dell’῾Irāq ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] potentissimo anche economicamente (una sua flotta correva il Mediterraneo), padrone della sua diocesi per la sua prestigio dei centri di monachismo che si propagarono nel paese dalla regione di Tebe e vi diffusero le scritture in quel dialetto; ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] più si progredisce verso Baghdad e ci si allontana dal Mediterraneo. Il Gebel Singiār manda verso il Tigri una serie e annunciano la calda, ferace terra di Babilonia.
Tutta la regione compresa tra il 34° N. (all'incirca), il margine montuoso ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] , dove si raccolgono annualmente da 350.000 t a 400.000 t di uva secca di tipo Sultanina. Le specialità della regione viticola mediterranea sono l'uva da tavola precoce e l'uva da succhi e secca, giacché la Turchia vinifica una minima parte dell'uva ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] regionali e nel vasto apparato della nuova Regione Siciliana, avviene il rientro (per espulsione dagli Stati Uniti) in Italia e in Sicilia di mafiosi siculo-americani, che abilita la Sicilia a centrale mediterranea del narco-traffico e del traffico ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] capisaldi dell'apparato produttivo e della rete degli scambi, la fascia mediterranea annovera altri sette centri tra i 20.000 e i 50.000 sahariani e trasferendole nell'area sirtica e nella regione di Bengasi.
Nonostante gli sforzi, le produzioni ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] di perfezione per quanto si riferisce agli abitatori della regione costiera, ma pur sapendo come nel benthos delle di Berlino. La fauna e la flora tanto belle e variate del Mediterraneo, il numero delle nazioni che si affacciano alle sue rive e il ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] ora federati, ora nemici di Roma, creano un forte regno lungo il Mediterraneo fino alla Gran Sirte.
Alla metà del sec. V, si scatena cuore della Germania Turingi e Bavari, più a oriente, nella regione del Danubio e dei Carpazî, in fiera lotta tra loro ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] sistema ambientale (e sociale) di un'intera regione, in una prospettiva diacronica (Braidwood, Willey Renfrew (1979) parlava di una 'faglia' cronologica nel Mediterraneo che, attraversando Grecia e Balcani meridionali, interrompeva un ipotetico ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...