(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] generico o specifico: una c. può offrire alla sua regione tutta una gamma di servizi a un determinato livello, o città sostenibile, Milano 1994.
G. Corna Pellegrini, Le città mediterranee, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 419 ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] olio, così diffusa presso i popoli della civiltà mediterranea).
Altro genere di condimento è quello rappresentato dalle comprovare, attraverso le sensibili divergenze di tipo alimentare tra regione e regione, la prevalenza di un tenor di vita assai ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] e verso 3′ il complesso Tla. H-2 è costituito dalle regioni K, I, S, D, mentre Tla è costituito dalle regioni Qa e Tla. I geni di classe i sono K, D, 'emoglobina, come nella thalassaemia o anemia mediterranea e nelle leucemie, specialmente in quelle ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] a censire fra le superfici forestali anche quelle a ''macchia mediterranea'', attualmente pari a circa 225.500 ha.
Si nota studi della FAO mettono in evidenza che nel futuro in molte regioni in via di sviluppo, a meno dell'introduzione massiccia di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] suo carattere essenzialmente geometrico è in opposizione col figurato dell'arte mediterranea (cfr. A. van Scheltema in Ipek, I, 1925, continua, in Grecia e nell'Oriente ellenico come nelle varie regioni d'Italia, con i fregi e le grandi pitture ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di Qutaibah ibn Muslim, che diede agli Arabi i più splendidi successi in quelle regioni, tra l'86-96 èg., 705-715 C. (v. H.A.R vie del commercio e a frenare la pirateria barbaresca nel Mediterraneo, più tardi, attraverso le varie fasi dell'espansione ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , ma di idee, il più stretto contatto che la conquista e l'unità romana portarono fra i popoli del Mediterraneo e delle regioni che, pur non affacciandosi su di esso, gravitavano tuttavia fatalmente sulle sue rive: e d'altro canto la sicurezza ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] nel tempio di Châtillon-sur-Loing. Attualmente, possiamo riconoscere due gruppi di rappresentazioni, appartenenti alla regione del Reno e alla zona mediterranea. Al primo gruppo si collegano i monumenti di pietra, la piramidi di Saint-Goar, la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] opera di Wallace, The geographical distribution of Animals (1876). Wallace riconosce le seguenti regioni: 1. Paleartica, con le sottoregioni europea, mediterranea, siberiana e manciuriana; 2. Etiopica, con le sottoregioni est-africana, ovest-africana ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] nei paesi mediterranei si suole attribuire lo sviluppo del Neolitico.
Nella Riviera di Ponente l'uomo continuò a vivere e a seppellire i morti nelle caverne, nelle grotte, negli anfratti segnatamente numerosi nel Finalese e nelle regioni adiacenti ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...