Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] al centro e nella parte occidentale del paese, quella mediterranea a S e quella continentale a E. Un clima pertanto e solo con Stefano III il Grande (1457-1504) la regione trovò un assestamento che doveva essere decisivo per la formazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , fra il Lago di Ginevra e quello di Costanza si svolge una regione collinare (Mittelland). A S del Mittelland, e ancora con lo stesso vitale per i flussi fra Europa centro-settentrionale e mediterranea, la S. ha conservato a lungo e potenziato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Spina incrementarono gli scambi commerciali con l’area mediterranea, in particolare con la Grecia, e attribuirono dalle Camicie nere, che vi convennero da ogni parte della regione. Il periodo sfociò poi nella marcia su Roma.
Altrettanto pesante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] la fauna tunisina non esca sostanzialmente dalla fisionomia generale delle coste meridionali del Mediterraneo occidentale, essa presenta in regioni più interne, specialmente in parecchi gruppi di Invertebrati, insieme con il carattere individuale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] dell’arte barocca.
Le chiese ortodosse nelle regioni montuose (a navata unica, con semplice cupola e uno o due campanili sul fronte occidentale) risentono dell’influenza stilistica bizantina e mediterranea. Centro importante per la produzione di ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] dei popoli di lingua indoeuropea con le popolazioni locali di civiltà mediterranea. Il termine templum è fatto sulla radice *tem- che santuario smontabile (➔ tabernacolo). Con lo stabilirsi nella regione siro-palestinese, l’uso dei diversi luoghi di ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] . è divenuto il settore economico predominante e ha trasformato l’arcipelago, da cantone mediterraneo isolato e assai ricco di aspetti tradizionali, in una regione moderna. L’attività turistica, prima limitata prevalentemente a Maiorca, ha investito ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] fiorente il turismo, soprattutto marino, sia lungo la costa dell’Oceano Atlantico sia lungo quella mediterranea (Costa del Sol: Marbella e Torremolinos).
La regione coincide all’incirca con l’antico regno di Tartesso, colonizzato nell’8° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] . Segnano il limite climatico fra l’area mediterranea e quella pannonica.
Le Alpi Dinariche, strutturalmente ondulate. Verso S i bacini s’allargano e danno luogo a regioni pianeggianti. Verso costa, le zone strutturalmente più basse fra catena e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della città. Questa sorgeva, inoltre, al limite fra le regioni occupate dai Latini, a S, e dagli Etruschi, a loro. Al termine di questi conflitti, tra gli Stati mediterranei ed ellenistici la federazione romano-italica era superata solo dall’impero ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...