Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] freddo (è vicina al Polo Nord) e tante foreste; una parte centrale, a clima continentale, e una parte più a sud, detta anche regionemediterranea, con clima caldo (è vicina all'Africa). Durante l'antichità la popolazione era concentrata nella zona ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] e con l'aglio. Il suo aroma resiste bene alla cottura. Maggiorana e origano, anch'esse piante originarie della regionemediterranea, hanno un aroma molto simile, anche se quello della maggiorana, chiamata anche erba persia, è più delicato e può ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] dello sviluppo sostenibile ha sicuramente favorito la creazione di istituzioni, convenzioni e programmi a livello regionale. Nella regionemediterranea, vari progetti sono stati portati avanti dal Plan bleu, il centro di attività regionale dell’UNEP ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] 60, pp. 263-341, in cui fece il punto sulle conoscenze acquisite sino ad allora sulla crosta della regionemediterranea.
Morelli fu tra i protagonisti dell’ambizioso progetto di esplorazione sismica denominato Deep Seismic Sounding (DSS) che consentì ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] sull’integrazione tra tali gruppi e la stratigrafia basata sui foraminiferi planktonici nel Cretacico inferiore della regionemediterranea (A guide level of the Uppermost Hauterivian (Lower Cretaceous) in the pelagic succession of Umbria-Marche ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] elevato di questi piccoli rettili.
Lucertole e ramarri
Esistono numerose specie di Lacertidi in Europa, soprattutto nella regionemediterranea, dove il clima è particolarmente favorevole per loro. Le specie più comuni in Italia sono la lucertola ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] formata, una delle più grandi pianure dell’intera regionemediterranea, vasta, ricca d’acqua e in gran parte molto fertile.
Oltre al suo ruolo economico, il Po, specie l’area del delta, ha una grande importanza ecologica
Un fiume costruttore
Pur non ...
Leggi Tutto
geodinamica
Fabio Catino
Trasformazioni e movimenti nel Pianeta
La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione [...] delle forze geodinamiche in azione possono essere confermati sperimentalmente.
La geodinamica del Mediterraneo
L’evoluzione geologica della regionemediterranea dipende dalla sua collocazione al confine tra placca africana e placca euroasiatica ...
Leggi Tutto
gasdotto
gasdótto s. m. – Il previsto incremento del gas naturale nel mix energetico, necessario per soddisfare il consumo di energia primaria su scala mondiale, comporta l’espansione delle infrastrutture [...] e a regime, quando sarà operativa anche la seconda linea (settembre 2012) trasporterà annualmente 55 Gm3 di gas. Nella regionemediterranea, diversi progetti che coinvolgono anche l’Italia attraversano un fase di stallo. Il g. GALSI (Gasdotto Algeria ...
Leggi Tutto
BARLA, Giambattista
Giuseppe Lusina
Nacque a Nizza il 3 maggio 1817; dotato di ricco censo, trascorse quasi tutta la sua vita nella città natale, applicandosi agli studi naturalistici; dal 1865 fu direttore [...] nizzarda, fornite di pregevoli illustrazioni a colori, per cui sono ancora consultate con profitto dagli studiosi della regionemediterranea. Dal 1885 al 1889 pubblicò varie memorie nel Bulletin de la Société mycologique de France,memorie che erano ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...