PANCRAZIO
Emilio Chiovenda
. Botanica. - Nome italiano scientifico del Pancratium maritimum L., pianta monocotiledone della famiglia Amarillidacee, volg. giglio marino. (Il nome deriva dal greco Παγκράτιον [...] margine, che presenta due denti fra ogni coppia di stami; antere ricurve; semi neri angolosi lucidi. Comprende 12 specie della regionemediterranea; su tutte le nostre spiagge in estate è frequente il P. maritimum e nelle isole il P. illyricum con i ...
Leggi Tutto
PORRACCIO
Emilio Chiovenda
. Nome italiano delle specie del genere Asphodelus (dal greco ἀσϕόδελος col quale veniva anticamente più specialmente designato l'A. ramosus), piante della famiglia Liliacee, [...] perianzio di 6 petali liberi eguali; stami con filamenti liberi e inseriti nell'antera dentro una fossetta dorsale.
Ha 8 specie della regionemediterranea e le più comuni ne sono: A. ramosus L., frequentissimo negl'incolti, albus Mill., fistulosus L. ...
Leggi Tutto
SERRADELLA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare d'origine spagnola delle specie del genere Ornithopus (Linneo, 1737) e specialmente dell'O. sativus Link (= Coronilla serradella E.H.L. Krause) della famiglia [...] sono rosei, e i legumi dritti o poco ricurvi sono lunghi da 15 a 25 mm. Vive nella regionemediterranea occidentale (Spagna, Portogallo, Francia occidentale e Africa settentrionale-occidentale); è coltivata anche come pianta foraggiera, ottima per i ...
Leggi Tutto
PALEO ODOROSO
Emilio Chiovenda
ODOROSO Nome italiano dell'Anthoxanthum odoratum L. (dal greco ἄνϑος "fiore", ξανϑός "giallo", per le spighe gialle a maturità). Graminacea della tribù Falaridee; è pianta [...] superiore sterili, ridotti alle glumette glumiformi bifide e alla sommità con resta diritta. È fortemente odorosa per la cumarina che contiene e costituisce anche ottimo foraggio. Il genere Anthoxanthum presenta 5 specie della regionemediterranea. ...
Leggi Tutto
PETTINE di VENERE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dello Scandix pecten Veneris L., pianta Dicotiledone della famiglia Ombrellifere, caratterizzata dai frutti lineari lunghi 4-6 cm. con rostro quattro [...] carpelli, comune nei campi d'Italia e d'Europa.
Il genere Scandix (Linneo, 1737) comprende 45 specie della regionemediterranea; nella flora italiana, oltre alla precedente, si trovano anche S. brachycarpa Guss. nell'Italia meridionale e in Sicilia ...
Leggi Tutto
PULICARIA
Augusto Béguinot
. Nome di un genere della famiglia Composte (Gaertner, 1791) molto affine al genere Inula (v.). Si distingue per i capolini eterogami, a fiori ligulati gialli, uniseriati; [...] , erbacee; gli achenî cilindrici, lisci o costati. Comprende circa 30 specie euro-asiatiche e africane, però più copiose nella regionemediterranea. La più comune è la P. dysenterica Gaertn., nota anche per l'uso che se ne fa quale sofisticante dell ...
Leggi Tutto
ULEX
Fabrizio CORTESI
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate: è caratterizzato dai fiori con calice persistente, ampio, membranaceo bivalvato con la parte superiore 2-dentata [...] , corolla poco più lunga del calice, legume ellittico, irsuto con 4-12 semi. Comprende 20 specie dell'Europa occidentale e 2 della regionemediterranea, da ridursi, secondo Bentham e Hooker, a 10 o 12. In Italia è sparso qua e là l'Ulex europaeus L ...
Leggi Tutto
VESPERO
Athos Goidanich
(latino scient. Vesperus spp.). Genere di Insetti Coleotteri Cerambicidi, con forme e comportamenti insoliti per questa famiglia. Di costumi notturni, alato e vivace il maschio, [...] attera la femmina, abitano la regionemediterranea. Depongono le uova di solito affondate nel terreno; da queste nascono larve che passano per due forme diverse di sviluppo e che si cibano di ogni sorta di radici, arrecando spesso danni (per es., ...
Leggi Tutto
HESPERIS
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni-Archiciamidee della famiglia Crocifere con fiori a corolla porporina o giallo sporco; siliqua lineare ristretta fra un seme e l'altro, a valve [...] erbe bienni o perenni; foglie intere, dentate o pennatopartite con peli uniseriati semplici o ramificati. Comprende 24 specie della regionemediterranea orientale, poche in Persia e siberia. L'H. matronalis L. si trova qua e là in Italia; è anche ...
Leggi Tutto
REAUMURIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Tamaricacee (Linneo, 1735), così chiamato in onore di R.-A. Ferchault de Réaumur: costituisce una speciale tribù, [...] sottile albume e muniti di un anello di peli.
Comprende 12 specie che vivono nelle steppe e nei deserti della regionemediterranea orientale e dell'Asia centrale; alcune di esse sono molto ricche di cloruro di sodio e vengono utilizzate per estrarne ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...