RESEDACEE (lat. scient. Resedaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, monoclini, zigomorfi. L'asse fiorale termina in un breve ginoforo che, al di sotto [...] riuniti in grappoli terminali. Le specie sono circa sessanta e vivono in Africa, in Asia, in Europa (generalmente nella regionemediterranea) e in California. Reseda (50 specie); Ochradenus (4 dell'Africa e dell'Asia occidentale, arbusti dei deserti ...
Leggi Tutto
SIDERITIS
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1737), affine al genere Marrubium (v. marrubio), da cui differisce per le antere e gli ovarî privi di ghiandole [...] all'ascella di foglie fiorali poco o molto differenziate e qualche volta dentato-spinose. Comprende 45 specie circa della regionemediterranea (specialmente del settore orientale e delle Canarie), delle quali 5 in Italia. Di queste una, S. sicula Ucr ...
Leggi Tutto
NEPITELLA (lat. scient. Satureia calamintha Scheele o Calamintha officinalis Mnch; it. anche calaminta; fr. calament; sp. calaminta de montaña; ted. echte Bergminze; ingl. calamint)
Augusto BEGUINOT
Sono [...] erbacea perenne della famiglia Labiate, comune nell'Europa centrale e meridionale, Asia occidentale e in genere nella regionemediterranea e presente nelle stazioni più diverse, campi, siepi, ruderati, luoghi selvatici ecc. Ha fusto eretto, foglie ...
Leggi Tutto
FLOMIDE (lat. scient. Phlomis; ϕλομίς in Dioscuride)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo, 1735); comprende grandi erbe perenni o frutici a fusti eretti e ramosi, foglie opposte, [...] all'inferiore, mentre le due metà laterali si accollano l'una all'altra. Comprende una sessantina di specie della regionemediterranea e dell'Asia temperata; quattro vivono in Italia; la più comune nelle parti calde della penisola e nelle isole ...
Leggi Tutto
FORASACCO
Emilio CHIOVENDA
Nome popolare di Graminacee dei generi Bromus, Gaudinia, Hordeum, e in genere di quelle le cui spighette, essendo dotate di peli rigidi obliqui rivolti in alto, determinano [...] 50 specie, di cui alcune da giovani costituiscono ottimi foraggi; altre esotiche contengono principî venefici, in Italia 10 specie. Gli è affine, il gen. Serrafalcus con 40 specie della regionemediterranea e vicinanze, 15 delle quali in Italia. ...
Leggi Tutto
ZIZYPHORA (o Ziziphora; da ζίζυϕον "giuggiola" e ϕέρειν "portare" in rapporto alle infiorescenze)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1737) con circa 12 specie distribuite dalla Regione [...] Mediterranea all'Asia media. Erbe annue o suffrutici, spesso canescenti, con piccole foglie, opposte, intere o debolmente dentate, fiori in verticillastri pauciflori, ascellari, stami fertili, due soltanto con le teche parzialmente fuse. In Italia ...
Leggi Tutto
PSIGLIO (latino scient. Plantago psyllium L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta Dicotiledone della famiglia Plantaginacee con fusto eretto, ramoso (1-3 dm.) a foglie opposte lineari, disposte in fascetti, e fiori [...] quasi uguali ai fiori stessi; il calice ha le lacinie lanceolate acute, tutte uguali fra loro. Vive nella regionemediterranea, in Palestina, Persia, Abissinia; in Italia si trova nei luoghi arenosi della costa occidentale, in Istria, presso Roma ...
Leggi Tutto
FUMARIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee, erbacee (Linneo 1737) della famiglia Papaveracee, sottofamiglia Fumarioidee (secondo alcuni considerata famiglia distinta), a [...] fiori piccoli zigomorfi con 6 stami riuniti in due fasci, frutto monospermo indeiscente. Comprende 40 specie della regionemediterranea, Europa, Asia, Africa e America.
Nella flora italiana comuni nei campi o sui muri: F. officinalis L. F. parviflora ...
Leggi Tutto
TAPSIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare delle specie del genere Thapsia (Tournefort ex Linneo, 1737), piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere. Hanno fiori con il calice a 5 denti [...] di coste primarie e secondarie, di cui le due laterali largamente alate.
Questo genere comprende 6 specie della regionemediterranea specialmente occidentale e di Madera. In Italia: Th. garganica L., la cui radice ha, nell'Africa settentrionale, usi ...
Leggi Tutto
NIGELLA (fr. nielle; sp. negnilla; ted. Schwarzkümmel; ingl. love-in-a-mist)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ranunculacee-Elleboree, che comprende 16 specie, particolarmente [...] diffuse nella regionemediterranea. In Italia sono frequenti nei campi la Nigella damascena L. (volg. fanciullaccia), che è anche coltivata a scopo ornamentale, e la N. arvensis L.
Si coltiva la N. sativa L., i cui semi un tempo erano officinali; ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...