SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach)
Domenico Lanza
Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee.
Allo stato naturale il sommacco è un arbusto di 2-3 m. [...] -giallastri, riuniti in dense e grandi pannocchie; drupe subglobose appena compresse, irsute, bruno-porporine. È pianta spontanea nella regionemediterranea, nelle Canarie, a Madera, e nell'Oriente sino in Persia. Si coltiva in qualche punto di detta ...
Leggi Tutto
IRIDACEE (lat. scient. Iridaceae)
Emilio CHIOVENDA
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliflore, caratterizzata dai fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi, con perigonio di sei pezzi, omoclamide [...] cinti da una o due spate. Comprende 59 generi con circa 1050 specie, copiose nelle regioni subtropicali specialmente nell'Africa meridionale, nella regionemediterranea, in America e in Australia.
Si divide in tre sottofamiglie: 1. Crocoidee. - Fiori ...
Leggi Tutto
TIMO (lat. scient. Thymus)
Augusto BEGUINOT
Vasto genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 40 specie, ma molte altre furono descritte e non sono ancora bene accertate. Sono diffuse dalle [...] , fino in Etiopia e attraverso quasi tutta l'Eurasia fino in Groenlandia. La maggior parte è indigena della regionemediterranea. Sono suffrutici o frutici bassi, aromatici, con foglie piccole, intere, decussato-opposte e fiori minuscoli, disposti in ...
Leggi Tutto
TEUCRIO (lat. scient. Teucrium)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 100 specie delle regioni temperate e calde dell'Eurasia, molte della regionemediterranea, poche [...] T. poliunt L., largamente diffuso lungo i litorali, il T. flavum L. e fruticans L. che entrano a far parte della macchia mediterranea, di cui è pure componente il T. marum L. limitato all'arcipelago corso-sardo ed a quello toscano. Nei luoghi umidi è ...
Leggi Tutto
RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] rami di talune Flacourtiacee. Pilostyles (v.; 8 specie). Cytinus (3 specie): C. hypocistis L. con quattro sottospecie nella regionemediterranea, viventi sulle radici di Cistus, Halimium e Fumana, una specie al Capo di Buona Speranza sulla Composta ...
Leggi Tutto
LORANTACEE (lat. scient. Loranthaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi per lo più actinomorfi, monoclini o diclini, a tipo dimero o trimero. L'asse [...] : Eremolepis (6 sp. dell'America Meridionale); Phoradendron (100 sp. America Settentrionale e Meridionale); Arceuthobiun (10 sp. regioni settentrionali temperate), A. oxycedri sui ginepri nella regionemediterranea; Viscum (110 sp.; v. vischio). ...
Leggi Tutto
SELAGINELLACEE
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite, formante insieme con le Licopodiacee (v.) la classe delle Lycopodiales. L'apparato vegetativo è assai simile nelle due famiglie, mentre vi è una [...] delle Alpi, la S. helvetica Spring (eterofilla) dell'Italia settentrionale e la S. denticulata Spring (eterofilla) della regionemediterranea.
Per la loro eleganza alcune Selaginelle si coltivano come piante da serra o da salotto: la più diffusa è ...
Leggi Tutto
GIUGGIOLO (dal gr. Ζίζυϕον latino scient. Zizyphus vulgaris Lamk.; fr. jujubier; sp. azufaifo; ted. Brustbeerbaum; ingl. jujube-tree)
Domenico Lanza
Albero da frutto, appartenente alla famiglia Ramnacee, [...] originario dell'Oriente e coltivato qua e là anche nella regionemediterranea, dove talvolta si trova inselvatichito. È alto 4-8 m., molto ramoso, con corteccia rosso-bruna, legno assai duro, rametti flessibili e penduli. Le foglie sono alterne ...
Leggi Tutto
LAZZERUOLO (lat. scient. Crataegus azarolus L.)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Pomoidee, originario probabilmente della Spagna e della Provenza e diffuso nella regionemediterranea. Può [...] raggiungere 6-7 m. d'altezza, con rami numerosi e contorti, spinosi nelle forme selvatiche e inermi in quelle coltivate. Le foglie sono trilobate e dentate; i fiori bianchi, profumati, sono disposti in ...
Leggi Tutto
TEREBINTO (lat. scient. Pistacia terebinthus L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta Dicotiledone della famiglia Anacardiacee: è un arbusto o un alberetto alto fino a 5 m.; le foglie sono imparipennate a picciolo [...] pianta, che si chiama volgarmente spaccasasso e scornabecco, è diffusa in tutta la regionemediterranea; in Italia si trova nei luoghi sassosi e rupestri del piano mediterraneo e submontano della Penisola e grandi isole, Capri e Isole Tremiti; è rara ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...