OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] dell'Europa settentrionale prossime al Bacino Baltico. Lo studio dell'Olocene nella regionemediterranea è ancora incompleto. Si riportano a questo periodo i terrazzamenti e i depositi meno elevati sul livello attuale delle acque continentali o ...
Leggi Tutto
MESOZOICA, ERA (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale"), o mesozoico (meno propriamente Secondario) gruppo
Carlo Fabrizio Parona
Termine geologico usato per indicare una delle grandi partizioni della [...] raggruppamenti continentali un grande e profondo mare mediterraneo (Centrale, Thetis, Mesogeo), che, a partire dall'attuale Mediterraneo Americano, si estendeva a coprire tutta la regionemediterranea-alpina-himalayana, in corrispondenza della zona a ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] precipitazione degli ossidi ferrici e dell'allumina. Ma durante la stagione umida e fresca, anche nella regionemediterranea prevale l'azione protettiva; mentre col sopraggiungere della stagione asciutta si fa rapida la decomposizione delle sostanze ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] dell'Oriente, dall'Asia centrale al Mar Nero e alla Siria, e si è diffusa nella maggior parte della regionemediterranea e si spinge (forse inselvatichita) nell'Europa centrale, giungendo con la var. Juliana fino alla Danimarca e alla Scandinavia ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] theileriosi del bestiame nell'Africa australe e della Nairobi sheep disease; Rh. bursa diffonde piroplasmosi ovina nella regionemediterranea; Rh. sanguineus piroplasmosi del cane e fièvre boutonneuse).
Bibl.: G. H. F. Nuttal, C. Warburton, W. F ...
Leggi Tutto
QUERCIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] a) Heterobalanus: solo la Q. semecarpifolia Sm. del Bengala, Himālaya e Afghānistān;
b) Cerris: 11 specie della regionemediterranea: Q. vallonea Kotschy, Asia Minore, Q. macrolepis Kotschy, Grecia, Q. aegilops L., Italia merid., Pen. balcanica, Asia ...
Leggi Tutto
GIAGGIOLO (fr. iris de Florence; sp. lirio de Florencia; ted. Schwertlilie; ingl. florentine iris)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano alcune specie del genere Iris (v.) che forniscono col loro [...] violaceo oscuro e qua e là anche per il rizoma.
L'A florentina L. è originaria della regione del Mar Nero e della Mesopotamia ed è bene acclimata nella Regionemediterranea: è alta sino a 60 cm., e largamente coltivata in Italia per il suo rizoma e ...
Leggi Tutto
STORACE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dello Styrax officinalis L. della famiglia Stiracacee, frutice o alberetto con foglie sparse ovali ottuse, brevemente picciolate con la pagina inferiore bianco-tomentosa; [...] petali bianchi odorosi, riuniti in brevi racemi terminali pauciflori, frutto drupaceo subgloboso biancastro tomentoso. È pianta della regionemediterranea orientale: vive anche in Italia negl'immediati dintorni di Roma e in Terra di Lavoro. Da questa ...
Leggi Tutto
LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine)
Domenico Lanza
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] e villose di sotto, corolla bianca, semi grossi bianco-giallastri, spontaneo in Sicilia e in qualche altro punto della regionemediterranea, si coltiva abbastanza largamente da antico tempo come foraggio, per sovescio e per i semi, i quali contengono ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...