Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e della posizione strategica, di cerniera, che l'Italia si trova a occupare fra Europa occidentale, Europa orientale e regionemediterranea.
bibliografia
P. Bairoch, De Jéricho à Mexico. Villes et économie dans l'histoire, Paris 1985 (trad. it. Il ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] caratteristici lo Elephas antiquus e il Rhinoceros Merckii, cui si associa l'ippopotamo. Questa fauna nella regionemediterranea si può ritrovare fino all'ultima glaciazione, ma nell'Europa centrale e occidentale viene sostituita, col progredire ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] , ecc. Ne sono esempî le formazioni a Senecio cineraria e Artemisia gallica, a Salicornia fruticosa della regionemediterranea, a Glyceria maritima e Salicornia herbacea dell'Europa settentrionale, a Sa. australis, dell'Australia sud-occidentale ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] catena catalana; ma nei Pirenei si hanno anche calcari con fossili analoghi a quelli boemi.
Nella regionemediterranea italiana non mancano rappresentanti gotlandiani specialmente nelle Alpi Carniche dove è sviluppata tanto la facies graptolitica ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] fusione tra selvicoltura e arboricoltura da frutto che ancora oggi è una delle caratteristiche più spiccate della regionemediterranea.
Il periodo successivo, o quello della selvicoltura romana, segna un notevole progresso. Anche i Romani ebbero i ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] presenta in generale completo e di notevole spessore. Tali aree marine sono sviluppate nell'Europa settentrionale e nella regionemediterranea: mentre il tipo continentale è bene rappresentato attorno allo scudo baltico. A esso fa riscontro il tipo ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] Carya, del mais, dell'olivo, delle eriche del Capo di Buona Speranza, delle fucsie e delle alte savane. La regionemediterranea, al cui paesaggio botanico dànno rilievo e colore alberi e arbusti a foglie persistenti, è compresa nel clima dell'olivo ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] flora sotto la spinta di mutamenti climatici: per esempio la trasgressione glaciale del "bosco steppico a Pulsatilla" nella regionemediterranea.
L'indagine storico-genetica su singoli "ceppi" si vale oggi di un metodo particolarmente redditizio: l ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] monoici.
Del genere Juniperus sono frequenti in Italia: J. communis L., J. sabina L.; nelle macchie sempre verdi della Regionemediterranea vivono inoltre J. phoenicea L. o cedro licio, J. macrocarpa S. et S., ginepro coccolone, J. oxycedrus L., gin ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] vegetazione erbacea al giungere del caldo si dissecca e rimane la vegetazione legnosa: questo si osserva nella regionemediterranea propriamente detta, nella parte settentrionale del Chile centrale, nella parte meridionale della California, e nel NO ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...