timo Pianta
della specie Thymus vulgaris, piccolo arbusto originario dei luoghi aridi della regionemediterranea. Dalle sommità fiorite si estrae un olio essenziale (nome officinale Thymi aetheroleum) [...] contenente in quantità variabili timolo, carvacrolo, geraniolo, cineolo e inoltre flavonoidi (luteolina, apigenina, timonina, ecc.). È dotato di proprietà antisettiche e antispasmodiche, con effetti rilassanti ...
Leggi Tutto
pungitopo
Pianta appartenente alla specie Ruscus aculeatus, detto anche rusco, comune nelle boscaglie in gran parte della regionemediterranea. Il p. contiene glicosidi saponinici (ruscogenina, ruscina, [...] ruscoside, ecc.), composti che hanno mostrato un’azione antiinfiammatoria e venotonica. Le radici e i rizomi di rusco (nome officinale Rusci rhizoma) sono utilizzati, spesso in associazione con flavonoidi ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] °-5° sec. d.C.), una zona d’isolamento tra l’area mediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non nel Grande Erg Orientale e nell’Atlante sahariano. Le incisioni di questa regione, datate tra il 6° e il 3° millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] che procede verso S. Il clima passa da mediterraneo (nella breve fascia costiera) a predesertico nella parte Kaam e dell’Uadi Ramla. La città più importante è Tripoli.
La regione fu già abitata in età preistorica; i Fenici vi fondarono i primi empori ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] e appare pure sulla mensa il corbezzolo, almeno dal tempo di Pericle.
Il noce (Juglans regia L.) è pianta della regionemediterranea orientale e dell'Asia occidentale: esso era noto ai Greci che lo trascurarono finché non ricevettero dalla Persia una ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] sottostanti cutinizzati, si trova nelle piante di luoghi aridi, come le piante grasse e le sempreverdi della regionemediterranea (mirto, lentisco, lauro, ecc.), dette anche sclerofille per le foglie rigide, coriacee, lucenti, proprietà dovute in ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] media, con imponenti formazioni di Conifere; nella meridionale costiera, con consorzî ricordanti assai da vicino quelli della regionemediterranea, in quanto essi assumono il carattere d'una vera macchia arborea od arbustacea a foglie sempre verdi e ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] del clima tropicale, che favoriva anche il depositarsi di calcari oolitici, non di rado ferruginosi. Per la regionemediterranea è caratteristica l'associazione dei Filloceri e Litoceri agli altri Ammoniti delle numerose zone.
Sull'attribuzione dell ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] , sono Lepidocyclina e Miogypsina. È da notare il fatto che le Nummulitidi sono limitate alla regionemediterranea: rappresentando graficamente la distribuzione dei depositi che le contengono, si riproduce approssimativamente l'estensione della ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] più o meno controllabile nelle varie epoche, di tre vaste regioni zoogeografiche: una regionemediterranea, una regione pacifica, una regione artica. Si avverta subito che la qualifica di mediterranea è qui intesa in senso lato, estendendola a tutta ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...