Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] detta, ampia non più di 1/10 della superficie totale, appartenente alla regione fisica e storica del Maghrib, montuosa e climaticamente influenzata dal vicino Mediterraneo; a S un vastissimo lembo del Sahara, immensa distesa desertica, interrotta dal ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] appare molto rispondente alla realtà, essendo la zona del mite clima mediterraneo fiancheggiata a sud dalla zona dei deserti d'Africa e d'Arabia, e a nord dalle regioni transalpine della Germania e della Sarmazia e più oltre dalla Britannia e ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] Egitto, con l'Asia e con tutto il resto del Mediterraneo, e collegante l'architettura etrusca alla sola zona micenea a resto variano col clima, da m. 2,50 e 2,75 in alcune regioni settentrionali, fino a m. 4 in alcune città del sud, come per esempio ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] Ottomani si affermarono come una delle più potenti tribù militari della regione, riuscendo così, tra il 13° e il 14° secolo, , giungendo a minacciare le posizioni di Venezia nel Mediterraneo.
La grande espansione
L’Impero ottomano raggiunse il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] . Tutto il travolgente divenire attuale, tutto il divenire storico che ha avuto per teatro la regionemediterranea - ma anche tante altre regioni ‛mediterranee' del mondo - devono essere oggetto di riesame sistemico e di controllo permanente. I tempi ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] vita e le attività economiche tradizionali possono coesistere con l’insistente richiesta globale dei prodotti della regionemediterranea?». La domanda globale alimenta il circolo vizioso creato dalla pesca eccessiva, producendo a sua volta gravissimi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] fino all'India di Nord-Ovest. La vegetazione di queste tre zone è differente.
Nella regionemediterranea sono documentati alberelli e arbusti della macchia mediterranea; tra essi i più frequentemente menzionati sono il ginepro, l'alloro, la malva, il ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...]
Nel periodo tardoromano le c. formate al tornio e cotte in fornaci ben controllate erano disponibili nell'intera regionemediterranea e nella maggior parte d'Europa. I più grandi produttori operavano in manifatture che realizzavano vasi in forme ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] è stato a lungo il principale punto di riferimento per la regionemediterranea e mediorientale e ha raccolto e conservato ex situ oltre sistema di informazioni puntiformi che coinvolge tutte le regioni d'Italia.
Queste e altre attività rappresentano ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...