Genere di piante preso a tipo di una nuova famiglia (Cneoracee), già ascritto alle Simarubacee. Comprende piccoli frutici, inermi, glabri, con foglie alterne, intere, lineari-oblunghe, coriacee. I fiori [...] , cimosi, a peduncolo connato con il picciolo, e pedicelli articolati, trimeri o tetrameri: i frutti sono formati da cocchi drupacei. Se ne conoscono solo due specie del Mediterraneo e delle Canarie Il C. tricoccum L. è della regionemediterranea. ...
Leggi Tutto
Piccolo genere della famiglia delle Primulacee, rappresentato da poche specie ad area molto disgiunta, una sola delle quali, l'A. linum-stellatum (L.) Duby, nella regionemediterranea e quindi anche in [...] Italia. È una piccola pianta annuale a fusto alto 3-15 cm., foglie opposte, lineari, sessili e a fiori solitarî, ascellari, minutissimi, a calice di 5 sepali, patenti a stella (donde il nome) e a corolla ...
Leggi Tutto
BRUCA Nome volgare dato in Toscana a due specie di piante del genere Scorpiurus: S. muricatus L. e S. vermiculatus L. della famiglia Leguminose-Papilionate. Sono erbe annue a foglie semplici, fiori gialli [...] e legumi che somigliano per la loro forma contorta e la loro villosità ai bruchi di talune farfalle. La prima è comune nella regionemediterranea, l'altra si trova in talune regioni d'Italia. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Dipsacacee comprendente circa 30 specie della regionemediterranea, Russia, Siberia, Africa occidentale e meridionale. In Italia ne sono spontanee quattro, di cui più comuni sono: [...] C. transsilvanica Schrad. frequente nei luoghi coltivati e incolti e C. leucantha Schrad. dei luoghi sassosi, aridi; una quinta, la C. syriaca Schrad., è da considerarsi avventizia ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Salisbury, 1807) della famiglia Ranuncolacee, tribù Elleboree, con 7 specie erbacee, piccole, a rizoma tuberiforme: le foglie radicali sono palmatosette, il [...] fiore è unico di color giallo Vivono nella regionemediterranea e nell'Asia orientale. Da noi è comune, alla fine dell'inverno, E. hiemalis Salisb. (volg. piè di gallo) nei campi dal mare alla regione submontana, sino in Calabria. ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Borraginacee; comprende 4 specie principali dell'Europa Centrale e della regionemediterranea, tre delle quali, con molte varietà, presenti in Italia. Sono erbe annue [...] o perenni a foglie glabre o scabre per punti callosi, a corolle tutte gialle o porporine all'apice, nude alla fauce. Le specie più comuni sono C. minor L. e C. maior L ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Poligonacee (Neck, 1790) con il frutto accompagnato dal perigonio indurito e accresciuto con i tre denti esterni spinosi. Comprende due specie: E. spinosa [...] Campd. dei luoghi salsi marittimi della regionemediterranea, e l'altra dell'Africa meridionale e dell'Australia. ...
Leggi Tutto
Botanica
Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.
P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] nell’Africa e più recentemente introdotta nella parte meridionale dell’America Settentrionale; nelle parti più calde della regionemediterranea è spesso coltivata per ornamento. In Italia vive all’aperto nella riviera ligure, nel Mezzogiorno e nelle ...
Leggi Tutto
sardo-corsa, fauna Fauna caratteristica delle due grandi isole tirreniche (Sardegna e Corsica) e, in parte, di talune isole minori toscane o liguri e provenzali. È di tipo piuttosto antico, relativamente [...] presenta, in molti gruppi, dai lombrichi alle chiocciole, dagli Ortotteri ai Coleotteri, elementi comuni ad altre regionimediterraneo-meridionali (Sicilia occidentale, Tunisia-Algeria orientale ecc.) e non alla Corsica; ma il fatto che tale ...
Leggi Tutto
Geografo portoghese (Lisbona 1911 - Sabugo, Lisbona, 1997), prof. (1942-81) nell'univ. di Lisbona presso la quale istituì e a lungo diresse il Centro di studî geografici, vicepresidente dell'Unione geografica [...] Portugal, 1955; Geografia de Portugal, I, in collab. con H. Lautensach, 1987) e un eccellente volume sulla regionemediterranea (Mediterrâneo. Ambiente e tradição, 1968; trad. it. 1972). Nel 2003 sono apparse, postume, le sue memorie: Orlando Ribeiro ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...