• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Archeologia [168]
Storia [139]
Arti visive [143]
Geografia [111]
Europa [81]
Geografia umana ed economica [50]
Storia per continenti e paesi [50]
Biografie [59]
Botanica [57]
Temi generali [52]

CINOMORIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Angiosperme Dicotiledoni parassite, con foglie ridotte a catafilli e fiori riuniti in infiorescenze claviformi, a perianzio semplice ed unico stame. Comprende un solo genere Cynomorium, [...] con l'unica specie C. coccineum, diffuso per tutta la regione mediterranea, fino all'Asia centrale: è pianta di un colore rosso vivissimo, che per il suo aspetto volgarmente è chiamata fungo di Malta. Cresce parassita sulle radici delle Atriplex, e ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – FUNGO DI MALTA – INFIORESCENZE – ASIA CENTRALE – DICOTILEDONI

AMMI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄμμι) - Sono erbe bienni o perenni appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, erette, ramose, glabre, con foglie ternato-pennate, decomposte in segmenti acutamente seghettati: i fiori piccoli, [...] composte, multiradiate, con brattee involucrali trisette: i frutti sono achenî ovali. Se ne conoscono circa sette specie della regione mediterranea, fino alle Canarie e alle Azzorre. La specie principale è l'Ammi visnaga Lam. (fr. herbe aux cure ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OMBRELLIFERE – OMBRELLE – BRATTEE – AZZORRE

MAGGIORANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORANA (fr. marjolaine; sp. mejorana; ted. Majoran, Kuchenkraut; ingl. marjoram) Fabrizio Cortesi Nome volgare dell'Origanum majorana L., erba perenne della famiglia Labiate. È legnosa alla base, [...] e amaro. Fiori piccoli, bianco-verdastri riuniti all'ascella delle foglie terminali, in pseudoverticilli globosi. È pianta della regione mediterranea e dell'Europa orientale che si spinge fino all'Asia centrale. Si coltiva come pianta aromatica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORANA (1)
Mostra Tutti

CODOLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome italiano delle varie specie appartenenti al genere Phleum (dal gr. ϕλέως o ϕλοῦς, nome usato da Aristofane e altri scrittori per indicare una pianta palustre, secondo alcuni la mazza sorda), della [...] rimanenti attaccate ai rami della pannocchia a maturità perfetta e non alate lungo il nervo principale, glume fertili senza resta. Comprende 12 specie esclusive della regione mediterranea; la nostra flora ne possiede 10; costituiscono ottimi foraggi. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – GRAMINACEE – SPECIE – GLUME

CHLORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Genzianacee; erbe annuali, a foglie opposte, ora libere, ora connate alla base; fiori peduncolati all'ascella delle foglie, con corolla gialla, rotata. Il frutto è una cassula [...] due specie principali sono: Chl. imperfoliata L. a foglie libere, della Spagna, Francia e Italia meridionali e del Marocco, Chl. perfoliata L. a foglie connate, più comune, che dalla regione mediterranea giunge all'Europa centrale, Caucaso e Persia. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – EUROPA CENTRALE – GENZIANACEE – COROLLA – MAROCCO

CORYDALIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Papaveracee (Fumarioidee); erbe sovente tuberose, cespitose, tenere, diffuse, qualche volta cirroso-scandenti, con foglie radicali, profondamente multisette, alterne o raramente [...] patenti, con petalo superiore speronato; stami 6, riuniti in due falangi. Il frutto è una capsula bivalve, con semi muniti di arillo. Comprende circa 90 specie, per massima parte della regione mediterranea e fino all'Asia centrale, poche in America. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ASIA CENTRALE – PAPAVERACEE – PETALO – FOGLIE

CORONILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Leguminose Papilionate. Comprende erbe o frutici, con foglie più o meno imparipennate, a stipole molto sviluppate. Fiori piuttosto grandi, per solito gialli, raramente [...] peduncolati. I legumi sono cilindrici, tetragoni, o leggermente compressi, dritti o armati. Comprende circa 20 specie, tutte della regione mediterranea, di cui la metà si trova anche in Italia. Fra le specie più comuni sono da ricordare la Coronilla ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – LEGUMINOSE – FRUTICI – ITALIA – FOGLIE

FIAMMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome italiano del Limodorum abortivum L. Limodorum, è un genere della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre Acrotone: il L. abortivum è un'erba alta oltre mezzo metro con foglie ridotte alle guaine, [...] di fiori rosei o roseo-lilacini, con labello collocato nel lato inferiore del fiore, prolungato alla base in sprone filiforme pendente lungo 5 mm.; è frequente nella regione mediterranea e anche in Italia. Una seconda specie è propria dell'Algeria. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ORCHIDACEE – ALGERIA – ITALIA – FOGLIE

AEGILOPS

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere che appartiene alla famiglia delle Graminacee e alla tribù delle Hordee: le glume sterili non sono carenate sul dorso, e quelle fertili portano talora all'apice da una a cinque reste palmate. La specie più comune da noi è l'Aegilops ovata L. Si hanno ibridazioni con il genere Triticum: Aegilops Requienii Ces. Pass. Gib. è un ibrido fra Triticum vulgare ed Aegilops ovata ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – SPECIE – GLUME

ERUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crocifere (Tournefort, ex-Adanson, 1763). Comprende 10 specie della Regione mediterranea, di cui in Italia si trova l'E. sativa Mill. (volg. rucola [...] o ruchetta; fr. roquette; sp. eruga; tedesco Rauke; ingl. rocket), erba annua con fiori giallo-pallidi o quasi bianchi, venati di porporino o di violetto. Le silique sono munite di un lungo rostro triangolare. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – SILIQUE – ITALIA – FOGLIE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 105
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancràzio²
pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali