• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Archeologia [168]
Storia [139]
Arti visive [143]
Geografia [111]
Europa [81]
Geografia umana ed economica [50]
Storia per continenti e paesi [50]
Biografie [59]
Botanica [57]
Temi generali [52]

BALLOTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere della famiglia delle Labiate (tribù delle Stachidee-Laminee) fondato da Linneo. Piante perenni erbacee o suffruticose a foglie opposte, ovali, spesso grandi, pubescenti o lanose; fiori disposti [...] corolla bilabiata con tubo munito all'interno d'un anello di peli. Comprende 25 specie distribuite in prevalenza nella regione mediterranea, quattro delle quali in Italia: Ballota nigra L., frequente nelle siepi e nei ruderi, dall'odore sgradevole; B ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – ENDEMICA – BRATTEE – COROLLA – LABIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLOTA (1)
Mostra Tutti

CENTRANTHUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Valerianacee. Sono piante erbacee con fiori in corimbo o pannocchia, con calice di molti e piccoli denti, arricciati nell'antesi, quindi trasformantisi in un pappo di setole [...] C. ruber L. (volg. valeriana rossa), dai fiori rossi, frequente sui muri e sulle rocce, soprattutto nella regione mediterranea. Nell'Italia Meridionale e iusulare è frequente C. calcitrapa Dufr. (volg. nardo frastagliato, valeriana calcatreppola); in ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – VALERIANACEE – ENDEMICA – SARDEGNA

BARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Erba perenne cespugliosa, della famiglia delle Graminacee, con culmi eretti alti fino a circa 2 m., con grande pannocchia formata da molti lunghi rami (con guaine munite di piccole lamine tranne le supreme [...] sessile e una lievemente pedicellata, divaricate o refratte, densamente pelose di peli setosi patenti. È comune in tutta la regione mediterranea, e in tutta l'Africa, nelle isole Canarie e Madera, Arabia e India occidentale; in Italia sulle colline ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ISOLE CANARIE – GRAMINACEE – MADERA – AFRICA

CORIARIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Coriaria. Comprende frutici inermi, a rami angolosi, spesso sarmentosi, con gemme squamose. Le foglie sono opposte o ternate, ovato-cordate o lanceolate, [...] , verdastri, con 5 sepali, 5 petali, 10 stami e pistillo di 5 carpelli: frutti formati da 5 cocchi. Ha otto specie sparse per la regione Mediterranea, l'Himālaya, il Giappone, la Nuova Zelanda e l'America Meridionale. La Coriaria mirtifolia della ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – CORTECCIA

BARBA DI CAPPUCCINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea annuale o perennante della famiglia Plantaginacee con foglie riunite a rosetta, pennatifide, più di rado quasi intere, e con scapi indivisi, ma numerosi, che terminano con un'infiorescenza [...] brattee. Per il resto v. plantago. È comune specialmente nei terreni sabbiosi lungo le spiagge d'Europa e della regione mediterranea, ma si trova anche altrove ed è spesso coltivata negli orti dei conventi per mescolarla con le insalate, donde il ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – INFIORESCENZA – PLANTAGINACEE – BRATTEE – ERBACEA

COSTOLE D'ASINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Composte Liguliflore, a radice perenne divisa o intera, a fusti ramosi dalla base, giunchiformi (2-9 dm.) e a foglie radicali dentate o sinuato-roncinate, più o meno irsuto-scabre. [...] e aridi di tutta l'Italia con area che si estende all'Europa, Asia Minore e Africa boreale. Le foglie radicali vengono in varie regioni mangiate, cotte o crude, in insalata, come quelle della Hypochoeris glabra L., propria della regione mediterranea. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AFRICA – ITALIA – EUROPA – FOGLIE

CICERCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta erbacea della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, annua, rampicante, di circa 50 cm. di altezza, con foglie composte, superiormente terminate in cirro, a una sola coppia di foglioline, [...] alato superiore, contenente tre o quattro semi grossi, irregolarmente cubici, bianchi o giallastri. Pianta abbondantemente coltivata nella regione mediterranea, e anche nelle Indie: non si conosce allo stato spontaneo, ed è forse derivata dall'affine ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – ALCALOIDE – LATHYRUS – ERBACEA

ALISSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono erbe della famiglia delle Crucifere, annue, perenni o suffruticose, ramose, biancastre, perché coperte di peli stellati: hanno foglie piccole, sparse, intere, per lo più lineari; fiori piccolissimi, [...] consistono in piccole silique, suborbicolari, con due o pochi semi per loggia. Se ne conoscono circa 90 specie della regione mediterranea; abbondano in Oriente, dall'Asia minore alla Persia. In Italia se ne hanno, di spontanee, 17 specie, fra cui ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – PIANTA PERENNE – ASIA MINORE – CRUCIFERE – BRATTEE

ASCLEPIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante stabilito da Linneo (1737) e che ha dato il nome alla famiglia delle Asclepiadacee. Essa comprende circa 80 specie di frutici a foglie opposte, ovvero verticillate e alterne, con fiori [...] parecchie del Messico, alcune del Brasile, quattro dell'Africa. Una, l'Asclepias (Gomphocarpus R. Br.) Fruticosa della regione mediterranea, si trova da noi in qualche punto della Puglia, della Calabria e nelle isole maggiori: essa sembra originaria ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – STATI UNITI – CALABRIA – BRASILE – FRUTICI

CORIANDOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Ombrellifere; è un'erba annuale che stropicciata emana odore di cimice; le foglie sono bi-tri-pennatosette, le inferiori picciuolate, le superiori sessili; i fiori sono rosei piccoli [...] e contengono dal 0,80 all'i% di olio essenziale costituito quasi esclusivamente di linalolo. È pianta dell'Oriente e della regione mediterranea, coltivata in Inghilterra, in Francia, in Olanda; in Italia è coltivata qua e là e talora inselvatichita. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – PICCIUOLATE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIANDOLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 105
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancràzio²
pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali