• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Archeologia [168]
Storia [139]
Arti visive [143]
Geografia [111]
Europa [81]
Geografia umana ed economica [50]
Storia per continenti e paesi [50]
Biografie [59]
Botanica [57]
Temi generali [52]

AGNOCASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la Vitex agnus castus L. arbusto della famiglia delle Verbenacee (detto anche legno casto, albero del pepe, pepe dei monaci, ecc.), alto1-4 m. caratterizzato da foglie opposte, picciolate, digitate, [...] e formanti una falsa spiga. Vegeta nei luoghi umidi e selvatici in prossimità del litorale in quasi tutta la regione mediterranea e nell'Asia occidentale sino in Persia, ed è spesso coltivato anche lungi dal litorale: storico esemplare è quello ... Leggi Tutto
TAGS: VITEX AGNUS CASTUS – PICCIOLATE – VERBENACEE – BRATTEOLE – MEDIOEVO

CALICODOMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. È rappresentato, nella regione mediterranea da parecchie specie; la più conosciuta è l'Ape [...] muraiola, Chalicodoma muraria F., i cui costumi furono studiati da varî entomologi (A. de Réaumur, J.-H. Fabre, G. Grandi, ecc.). Questa ape solitaria, dal corpo peloso e con notevole dimorfismo sessuale ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DIMORFISMO SESSUALE – APE SOLITARIA – IMENOTTERI – ENTOMOLOGI

CISTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di erbe, suffrutici o frutici, con foglie opposte, raramente alterne, semplici, intere, e stipole fogliacee, piccole o nulle. I fiori sono solitarî terminali, o in racemi, per solito ermafroditi, [...] circa 170 specie, in 7 generi, per massima parte di luoghi elevati, secchi, nelle regioni temperate dell'emisfero boreale: abbondano nella regione Mediterranea, piuttosto rare nell'America boreale, rarissime nell'Asia media e orientale. Alcune specie ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – CLEISTOGAMIA – PARASSITISMO – HELIANTHEMUM – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTACEE (1)
Mostra Tutti

ACHILLEA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, comprendente un'ottantina di specie delle regioni fredde e temperate dell'Europa, Asia e Africa, ma soprattutto della regione mediterranea. Qualcuna [...] cresce anche nell'America del nord. Sono piante erbacee, perenni, a foglie alterne, semplici, intere o frastagliate, con i capolini disposti a corimbo; gli acheni sono privi di pappo. La specie più comune ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – AMERICA DEL NORD – ENDEMICHE – CORIMBO – CHIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLEA (1)
Mostra Tutti

ASTERISCUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della famiglia delle Composte, stabilito dal Moench (1794) a spese di alcune specie riferite da Linneo al genere Buphthalmum (v.). Piante annue o perenni della regione mediterranea a foglie quasi [...] intere, che in alcune specie vengono perdute durante l'estate, mentre persistono i fusti e i capolini fiorali racchiusi da robuste squame, delle quali le esterne, fogliacee, si aprono, se umettate, come ... Leggi Tutto
TAGS: BUPHTHALMUM – PALESTINA – LINNEO – AFRICA – GERICO

CAPELVENERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Felce della famiglia delle Polipodiacee che cresce sulle rupi umide, nelle grotte ove esistono stillicidî, nei pozzi, ecc., qua e là in gran parte d'Italia, diffusa nella regione mediterranea, in Africa, [...] in Asia, nell'America tropicale e nella Polinesia, una graziosa piantina ornamentale, che da un breve rizoma emette foglie con gracile picciuolo nero lucente e fragile, che si divide 2 o 3 volte in picciuoli ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – POLIPODIACEE – EMMENAGOGO – POLINESIA – INDUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELVENERE (1)
Mostra Tutti

CISTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Frutici, o suffrutici, della famiglia Cistacee, sovente vischiosi, con foglie semplici, opposte, intere; fiori grandi, solitarî, disposti a cime o racemi unilaterali: calice di 5 sepali uniformi; petali, [...] 5 carpelli, multiovulati; capsule loculicide con 5 valve, a molti semi. Si hanno sedici specie, tutte della regione mediterranea, anche occidentale. In alcune, soprattutto nel Cistus creticus L., le foglie secernono, sotto forma di gocciolette, una ... Leggi Tutto
TAGS: CISTACEE – FRUTICI – OVARIO – SEPALI – PETALI

MANDRAGORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDRAGORA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Solanacee che comprendeva un'unica specie, Mandragora officinarum L. o Atropa mandragora L. la quale è stata, dalla [...] più soprannaturali, con foglie a rosetta e fiori solitarî o in cime panciflore. Vivono nei boschi elevati della regione mediterranea. È pianta usata da tempi remotissimi (ne parlano il papiro Ebers e Ippocrate), velenosa, il cui principio chiamato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDRAGORA (3)
Mostra Tutti

VERBASCO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBASCO (lat. scient. Verbascum) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1735) della famiglia Scrofulariacee che dà il nome alla tribù Verbascee caratterizzata dai fiori con [...] numerosi semi prismatici zigrinati. Questo genere comprende 240 specie, delle quali il maggior numero appartiene alla regione mediterranea orientale: sono molto frequenti fòrme ibride naturali. In Italia vivono: Verbascum blattaria L., V. phoeniceum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBASCO (2)
Mostra Tutti

CANNARECCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano del Sorgum halepense (Linn.) Pers. Linneo la descrisse nel genere Holcus. Erba perenne con rizoma strisciante largamente sotto terra e perciò assai invadente; steli alti fin oltre un metro; [...] le glume fertili, a maturità di colore più o meno violaceo-bruno e lucide. Comune in tutta la regione mediterranea specialmente nei terreni coltivati e abbandonati. È considerato ottimo foraggio, ma esistono forme nelle quali le foglie contengono ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – GLUCOSIDE – RIZOMA – LINNEO – ENZIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 105
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancràzio²
pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali