• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Archeologia [168]
Storia [139]
Arti visive [143]
Geografia [111]
Europa [81]
Geografia umana ed economica [50]
Storia per continenti e paesi [50]
Biografie [59]
Botanica [57]
Temi generali [52]

CARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] e caduche. Le specie più comuni in Italia sono il C. nutans L. comune dovunque, il C. pycnocephalus L. specialmente nella regione mediterranea, il C. defloratus L. con le sue numerose varietà nella zona montana. Tre specie sono endemiche e cioè, C ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ARCIPELAGO TOSCANO – APPENNINO CENTRALE – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDO (1)
Mostra Tutti

CROCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Iridacee, sottofamiglia Crocoidee (Tournefort, 1719); presenta un bulbo-tubero avvolto da tuniche, formate da fibre parallele o reticolate; scapo fiorale brevissimo ipogeo, fiori [...] intieri più o meno frastagliati, generalmente di color giallo intenso. Comprende oltre un centinaio di specie, tutte della regione Mediterranea e dell'Oriente; nella nostra flora, in primavera: C. suaveolens Bert., C. minimus D. C., C. Imperati Ten ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ZAFFERANO – IRIDACEE – LONDRA – STAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCO (1)
Mostra Tutti

BRASSICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il genere più importante delle Crocifere. Comprende erbe o fruticoli, per solito eretti, ramosi, annui, bienni, o perenni, spesso glaucescenti, raramente pelosi con foglie radicali più o meno pennatifide, [...] , e semi uniseriati. Questo genere comprende circa 80 specie, sparse per l'Europa e l'Asia, abbondanti soprattutto nella regione mediterranea. In Italia se ne hanno circa 18 specie. Il nome Brassica si ritiene derivi dal celtico. Le specie di ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – PICCIOLATE – CROCIFERE – FOGLIE – EUROPA

ANICE

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (anche con quello di anice verde, o di anice comune) viene designata la Pimpinella anisum L., pianta della famiglia delle Apiacee od Ombrellifere. È questa una piccola erba annua originaria [...] dell'Egitto e della regione mediterranea orientale, coltivata in molti paesi fra cui l'Italia, ed ivi spontaneizzata in talune località, ove viene anche coltivata (Abruzzi e Puglie). Come droga si usano i frutti ovoidi o piriformi, lunghi circa 4 mm ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MAGNO – DIOSCORIDE – TEOFRASTO – APIACEE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICE (2)
Mostra Tutti

BALANOFORACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] qualcuna nell'Africa del Sud, una nella Nuova Zelanda, una (Cynomorium Coccineum L.; v. fungo di malta) nella regione mediterranea dalle Canarie alla Palestina ed Arabia, nonché nell'Asia centrale, ed è l'unica Balanoforacea europea, che però alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – REGIONE MEDITERRANEA – ASIA CENTRALE – NUOVA ZELANDA – PALESTINA

CREPIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] forme distinte da M. Tenore sotto i nomi di C. aurea e C. corymbosa, ecc.; due endemiche, una nella regione mediterranea (C. bellidifolia Lois) e una nell'Appennino specialmente centrale e meridionale (C. lacera Ten.); parecchie localizzate nell'alta ... Leggi Tutto
TAGS: ENDEMICHE – CORIMBO – ERBACEE – RIZOMA – ACHENÎ

SANTOREGGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTOREGGIA (lat. scient. Satureja hortensis L.; fr. sarriette; sp. ajedrera; ted. Pfefferkraut; ingl. savory) Augusto BEGUINOT Pianta erbacea annuale alta 20-35 cm., a fusto quadrangolare, foglie sessili [...] calice, gli stami sono 4 e pure 4 sono gli achenî ovali, liberi, senza carena, granuloso-punteggiati. Spontanea nella regione mediterranea, trova ivi e nei terreni caldi e leggieri della zona di collegamento fra questa e la submontana le condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOREGGIA (1)
Mostra Tutti

BILINGUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Suffrutice con cauli verdi alti 30-50 cm. per lo più non ramificati; foglie propriamente dette ridotte a piccole squame membranose alla cui ascella nascono dei rami speciali (cladodî) appiattiti, di forma [...] cladodi bislungo-lanceolati più stretti, con brattea lineare-lanceolata erbacea, lunga 7-10 mm., larga 2-3 mm., trinervia; cresce spontanea nei boschi dell'Italia peninsulare e in tutta la regione mediterranea, e si coltiva nei giardini per bordure. ... Leggi Tutto
TAGS: CLADODIO – BRATTEA – ERBACEA – FOGLIE – CAULI

ALKANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea [...] piccolo suffrutice setoloso-biancastro, munito di foglie strettamente lanceolatolineari e di corolle rosso-azzurre; propria della regione mediterranea e, da noi, dell'Italia meridionale, Sardegna e Sicilia, oltre che della Liguria occidentale: ma il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ITALIA MERIDIONALE – LAWSONIA INERMIS – ACIDO ACETICO – BORRAGINACEE

ORIGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGANO (lat. scient. Origanum vulgare L.; fr. origan; sp. oregano; ted. Dosten; ingl. wild marjoram) Fabrizio Cortesi Pianta vivace della famiglia Labiate; ha i fusti eretti, alti 3-6 dm. vellutati, [...] è per la maggior parte fornita dall'O. hirtum L. o O. creticum Nees. della Grecia e dell'Asia Minore e contiene molto carvacrolo. Il genere Origanum (Linneo, 1737) comprende 25 specie le quali quasi tutte appartengono alla regione mediterranea. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 105
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancràzio²
pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali