• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Archeologia [169]
Storia [140]
Arti visive [144]
Geografia [112]
Europa [82]
Geografia umana ed economica [51]
Storia per continenti e paesi [51]
Biografie [59]
Botanica [57]
Temi generali [52]

FICO D'INDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] in più varietà, e donde lo trasportarono in Europa e in Africa; oggi è coltivato e si è inselvatichito nella regione mediterranea, alle Canarie, nell'Africa meridionale e altrove. Le sue bacche costituiscono un eccellente frutto da tavola; se ne ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – FICO D'INDIA – ALLEVAMENTO – CACTACEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO D'INDIA (1)
Mostra Tutti

CAMOMILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designano due specie di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore. Una è la camomilla comune (Matricaria chamomilla L.), erba annua con fusto eretto ramoso, alto [...] in Francia, specialmente nel centro e nell'ovest, in Inghilterra, nella regione mediterranea, a Madera, alle Azzorre: in Italia è rara e naturalizzata specialmente nella regione padana. Viene coltivata nella forma doppia in Francia, in Belgio, in ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MATRICARIA CHAMOMILLA – OLIO ESSENZIALE – INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOMILLA (2)
Mostra Tutti

LAVANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVANDA (lat. scient. Lavandula) Fabrizio Cortesi Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] cupo con le brattee fertili larghe obovali subtrilobe colorate, e fiori di colore porporino oscuro. È frequente nella regione mediterranea, abbondantissima in Sardegna. L'essenza più pregiata è quella di lavanda vera, ma la sua costituzione chimica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVANDA (1)
Mostra Tutti

NESPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NESPOLO Domenico LANZA . Con questo nome s'indicano tanto il nespolo comune, quanto quello ôel Giappone. Il nespolo propriamente detto è il Mespilus germanica L. (fr. néflier; sp. níspero; ted. Mispelbaum; [...] 5 grossi semi bruni. Originario della Cina e del Giappone, si coltiva nei paesi tropicali e subtropicali e nella regione mediterranea, dove fu introdotto sul principio del sec. XIX. Si moltiplica per semi (che perdono presto la facoltà germinativa) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESPOLO (1)
Mostra Tutti

BOSCAGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Così si chiama in geografia botanica il consorzio di piante legnose frutescenti, il tronco delle quali si ramifica sino dalla base e presenta un'accrescimento indefinito, per cui si mantiene generalmente [...] di forme, alle quali corrisponde una grande varietà di nomi locali: macchia, maquis, tomillares, sibljack, nella regione mediterranea, brousse e bush nell'Africa tropicale, bosjes nell'Africa meridionale, bush in Australia, chaparral, carrascos ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – SILVICOLTURA – AUSTRALIA – SALICACEE – XEROFILI

GINESTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista) Fabrizio Cortesi Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] alcune della Sicilia, altre della Sardegna e della Corsica. Il genere Spartium (Linneo, 1737) contiene una sola specie della Regione mediterranea e dell'Asia Minore, Armenia e Africa boreale. È un arbusto alto fino a 5 metri, assai ramoso, con rami ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINESTRA (1)
Mostra Tutti

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta perenne [...] è una capsula loculicida, che si apre per tre valve e contiene semi membranosi, appiattiti, nerastri. È pianta della regione mediterranea, vive nelle sabbie marittime, come indica il nome, e anche nell'interno dei territorî e si spinge fino alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

GAROFANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, [...] 230 specie, secondo Hooker queste sarebbero ridotte solo a 60. Il centro di distribuzione più importante è la regione mediterranea, donde alcune specie si spingono nell'Europa centrale e attraverso la Siberia fino al Giappone e all'Himālaya, altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAROFANO (1)
Mostra Tutti

FINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] è un diachenio ovoide, grigiastro, variabile di dimensioni e di sapore. Il tipo è originario della regione mediterranea, diffuso e inselvatichito nell'Europa centrale e occidentale, Abissinia, Africa meridionale, Cina, Giappone, Americhe, Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIO (2)
Mostra Tutti

RUTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTACEE (lat. scient. Rutaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] producenti 4-1 drupa. Xanthoxylum (15 specie, Asia orientale temp.); Fagara (140, tropicali); Ruta (40, dalla regione mediterranea alla Siberia orientale), R. graveolens usata nella medicina popolare; Dictamus (v. dittamo); Agathosma (100, Capo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 105
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
pancràzio²
pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta anch’essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali