• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [869]
Geografia [47]
Biografie [172]
Storia [143]
Arti visive [123]
Archeologia [88]
Religioni [66]
Diritto [65]
Europa [40]
Italia [29]
Storia delle religioni [29]

Piceno

Enciclopedia on line

(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] Il P., che nella divisione augustea dell’Italia formò la V regione, nel 929 d.C. fu unito all’Umbria nord-orientale delle sepolture principesche (a Fabriano, Pitino di San Severino Marche, Tolentino) rivelano rapporti con il mondo etrusco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – PENTAPOLI MARITTIMA – ETIMOLOGICAMENTE – GUERRA SOCIALE – POPOLO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piceno (1)
Mostra Tutti

Poitou

Enciclopedia on line

Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] sono stati in gran parte conquistati all’agricoltura con un secolare lavoro di bonifica. Il clima è oceanico. Le acque della regione vanno per la maggior parte alla Loira per la Vienne e per i suoi affluenti; il resto del territorio invia le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO BOVINO – OCEANO ATLANTICO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitou (3)
Mostra Tutti

Limosino

Enciclopedia on line

(fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano [...] fisiocratiche, ma la caduta di R. Turgot (1776) e la riorganizzazione amministrativa (1790) posero fine all’autonomia della regione. Nel 13° sec. era detta limosino la lingua dei trovatori provenzali, cioè ogni varietà del provenzale perché la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FISIOCRATICHE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AQUITANIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limosino (3)
Mostra Tutti

Périgord

Enciclopedia on line

Périgord Regione storica della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna. Il territorio dei Petrocorii d’epoca classica, cristianizzato nel 6° sec., fu comitato dall’età merovingica [...] e nel 9°-10° sec. venne unito all’Angoumois, poi alla Marche. La contea del P., ricostituita nell’11° sec., durò fino al 1470, quando passò ai Foix-Albret. La regione ha abbondanti documenti dal Paleolitico inferiore all’età del Bronzo e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALEOLITICO INFERIORE – CASTELPERRONIANO – ETÀ DEL BRONZO – AURIGNAZIANO – MUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Périgord (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] , di circoscrizioni politiche, si diffusero nell'uso del Medioevo e dell'età moderna, tra cui quelle di "Marca Trevigiana", estesa talora all'intera regione veneta, e di "Patria del Friuli" furono le più durevoli e importanti. Il nome Veneto, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] : la normativa è troppo recente per poterne valutare le applicazioni. In altre regioni si è preferito adottare leggi speciali sulla tutela degli ambienti naturali (per es. Marche) e la protezione dei beni ambientali (per es. Liguria). La punta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

BAVIERA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Baviera, ducato di TThomas Frenz La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] cosiddetta 'Altbayern', alla Repubblica austriaca e alla regione italiana dell'Alto Adige (Südtirol). Il dialetto bavarese i confini orientale e sudorientale, che erano organizzati in marche secondo una peculiare forma giuridica, nel corso del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENGELBERTO DI COLONIA – CORRADINO DI SVEVIA – FEDERICO D'AUSTRIA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DEL TIROLO

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] chrétienne et bizantine, Parigi 1945; J. Coupry, Un jouer de marelle au marché de Philippes, in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, pp. 102-105; P. Collart, Monuments traces de la region de Philippes, in Bull. de l'Inst. Arch. Bulgare, XVI, 1950; Serta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali