• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [172]
Storia [143]
Arti visive [123]
Archeologia [88]
Religioni [66]
Diritto [65]
Geografia [47]
Europa [40]
Italia [29]
Storia delle religioni [29]

GHISLIERI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro Nicola Pastina Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] Pio V lo nominò commissario apostolico di San Severino Marche, affidandogli anche il compito di dirimere alcune controversie tra una dettagliata relazione a Gregorio XIII sullo stato della regione, un lavoro di rilevante interesse per l'esaustività e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

regioni alternative

Lessico del XXI Secolo (2013)

regioni alternative regióni alternative. – La riforma costituzionale del 2001 ha modificato anche il Titolo V della Costituzione precisando l’iter da seguire per modificare i limiti territoriali delle [...] , e quelle che vorrebbero raggruppare territori provinciali attualmente pertinenti a più regioni. Nel primo caso si sommano i territori di intere regioni (Marca Adriatica con Marche, Abruzzo e Molise; Limonte con Liguria e Piemonte), riecheggiando ... Leggi Tutto

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997 TOLENTINO (v. vol. VII, p. 904) M. Luni Sorta sul sito di un abitato preromano, come attestano i rinvenimenti del secolo scorso nelle vicine necropoli dell'Età del [...] e resti di un carro. La ceramica ripropone forme diffuse nella regione nel VII- VI sec. a.C., tra cui un calice Tolentino, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, LIV, 1980, pp. 37-49; E. Percossi Serenelli, Tolentino ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA G. Annibaldi Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] varie civiltà che si sono manifestate nella regione marchigiana dalla Preistoria sino alla conquista le principali testimonianze della civiltà romana e tardo-antica delle Marche. La documentazione, che inizia con le tombe della necropoli ellenistica ... Leggi Tutto

L'Aquila, terremoto de

Lessico del XXI Secolo (2013)

L'Aquila, terremoto de L’Àquila, terremòto de. – Evento sismico verificatosi il 6 aprile 2009 nella regione aquilana. Preceduta da una sequenza sismica prolungata iniziata nel dicembre 2008, la scossa [...] di dimensioni più ridotte (Friuli, Irpinia, Umbria-Marche), i danni si sono concentrati in aree a elevato il Museo nazionale, la Biblioteca provinciale e settori importanti della regione, della provincia, dell’università e della scuola, chiese ed ... Leggi Tutto

ANTALDI, Antaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTALDI, Antaldo Giovanni Tantillo Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] della vita civile, letteraria e artistica della regione, raccogliendo documenti storici. Morì a Pesaro il .; N. Bianchi, I circoli costituzionali durante la prima Cisalpina nella Romagna, nelle Marche e nell'Umbria, ibid., VI (1919), pp. 408 e n. 420; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vita, speranza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vita, speranza di Laura Pagani Indicatore della durata media della vita a partire da un’età stabilita, utilizzato nelle scienze attuariali e nelle statistiche demografiche. Equivalente al concetto di [...] al secondo posto nella graduatoria dell’UE27 per gli uomini, e al terzo per le donne. Le Marche, sia per gli uomini (80,1 anni) sia per le donne (85,4 anni), sono la regione in cui si vive più a lungo; la Campania quella in cui la speranza di v. è ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONDIALE – STATO SOCIALE – CAMPANIA – ITALIA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita, speranza di (2)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης) L. Mercando Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] , Camerino 1900; L. Allevi, Ricordi romani nel camerinese, in Ricordi romani nelle Marche (Nel Bimillenario della nascita di Augusto), Ancona, R. Deputaz. Storia Patria per le Marche, 1941, pp. 255; G. Radke, Ricerche su Camerino, città umbra, Milano ... Leggi Tutto

URBISAGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997 URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia) G. Annibaldi Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] monumentali pervenuteci sono le più notevoli di tutte le Marche, sorgeva all'incrocio di due strade: una da Septempeda m 120 dalle stesse, l'anfiteatro, il meglio conservato di tutta la regione, con l'asse maggiore di m 96,60 ed il minore di ... Leggi Tutto

IESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IESI G. Annibaldi (Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] il confine tra la V (Picenum) e la VI Regione (Umbria) comprendendosi I. in quest'ultima. Più s. v. Aesis, n. 2; G. Annibaldi, Testimonianze di J. romana, in Nel bimillenario augusteo, a cura della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 1941. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 87
Vocabolario
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali