• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [172]
Storia [143]
Arti visive [123]
Archeologia [88]
Religioni [66]
Diritto [65]
Geografia [47]
Europa [40]
Italia [29]
Storia delle religioni [29]

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM W. Alzinger Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] principale. Verso l'anno 610 A. cadde, ultimo municipium della regione alpina orientale, nelle mani degli Slavi, penetrati da oriente nella di terracotta, accanto alle lampade delle solite marche si trovano tardi prodotti delle fabbriche egiziane. ... Leggi Tutto

SEPTEMPEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997 SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202) M. Luni Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] i valichi appenninici e le vallate fluviali della regione medio-adriatica. Sulla sommità del colle di Pitino contributi alla ricostruzione della rete viaria antica, in Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo. Atti del Convegno, Fano-Fabriano- ... Leggi Tutto

COLONNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Stefano Andretta Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] venne nominato mastro di campo e governatore militare delle Marche. Giunto ad Ancona nel febbraio del 1625, dopo essersi condurre un'incisiva lotta al banditismo che infestava la regione, sollecitato in questo dalle autorità ecclesiastiche. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLUMNIS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo) Paolo Veneziani Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese. Il nome completo del C. era [...] tipografia, un'attività commerciale; d'altronde Matelica e le Marche in generale non potevano certo offrire uno sbocco commerciale alla sua tipografia. La scarsezza di imprese analoghe nella regione per tutto il Quattrocento ce ne dà conferma. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Luigi Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492. Il G. ebbe [...] l'esattore di tutte le entrate statali della regione assegnatagli (oltre alle imposte, anche i ; 115, c. 232; 119, c. 18; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Tesoreria della Marca, bb. 22, reg. 61; 23, reg. 63; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ANTONIO da Cannara

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli) Roberto Abbondanza È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] nel contempo di grande prestigio in tutta la regione. I documenti lo mostrano, tra l'altro, (1889), p. 178 s.; M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca, secondo le memorie dell'archivio recanatese, Recanati 1895, pp. 26, 53, 139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SENIGALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997 SENIGALLIA (v. vol. VII, p. 198) M. Luni Materiali rinvenuti a c.a 3 m di profondità nel corso di lavori nel centro storico di S. attestano la probabile frequentazione [...] M. Landolfi, in AA.VV., La ceramica attica figurata nelle Marche (cat.), Castelferretti 1991, pp. 75-76; M. Luni, P 1995, pp. 26-27; M. Luni, Fase protourbana nella regione medioadriatica nel V-IV secolo a. C. e frequentazione commerciale greca ... Leggi Tutto

Sismologia. Perche trema l'Emilia

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Caprara Sismologia. Perché trema l’Emilia Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] era dunque che l’evento si ripetesse provocando una paralisi senza fine della regione. Le cause dei terremoti in Val Padana sono sempre le stesse, sia 5 maggio 1990 5,8         Umbria e Marche                        26 settembre 2009 6,3         ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

FOGLIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] una delle tante guerre locali che tormentarono la regione negli ultimi decenni del Quattrocento, e quindi fu a onorare, per conto del Comune di Fermo, il nuovo legato della Marca, il cardinale Giovanni Vera e quindi il suo luogotenente, il vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOBELLI, Ilario, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOBELLI, Ilario, senior Giovanni Odoardi Nato a Montecchio-Treia nelle Marche (giugno-luglio 1560), vestì a soli quindici anni l'abito dei minori conventuali (29 maggio 1575), venendo ordinato sacerdote [...] ministro provinciale d'Oriente (1596); conimissario generale delle Marche, Abruzzi e Stiria; teologo del cardinale F. Boncompagni stella altissima sopra tutti i pianeti, fuori perciò della regione elementare; e quando nel 1610 il Galilei pubblicò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALILEO GALILEI – LINGUE SLAVE – VIA LATTEA – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 87
Vocabolario
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali