• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [172]
Storia [143]
Arti visive [123]
Archeologia [88]
Religioni [66]
Diritto [65]
Geografia [47]
Europa [40]
Italia [29]
Storia delle religioni [29]

MERCANTINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCANTINI, Luigi Francesca Brancaleoni – Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] d’azione e la Società nazionale. Con l’annessione delle Marche al Regno, il M. vi fece ritorno in qualità di segretario di L. Valerio, commissario straordinario della regione, che lo scelse come collaboratore alla riforma amministrativa. Fu inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCANTINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BUONAMICI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco Werner Oechslin Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma. Il 14apr. 1727firmava [...] Borromini, e molto diffuso nella Romagna e nelle Marche già dalla fine del Seicento. Tipici del linguaggio architettonico B.architetto, in Ariminum, I (1961); A. Emiliani, Il volto della regione 1750-1815, in Questa Romagna, 2, Bologna 1969, p. 22; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Vittore Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] 1468 e forse da qualche tempo, era già presente nelle Marche. Infatti il C. vi è ricordato in documenti successivi a Carlo, molto deve l'arte marchigiana, specie nel Sud della regione. Tra i pittori che più risentono di lui va ricordato il delicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIOVANNI DI STEFANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Vittore (1)
Mostra Tutti

NURZIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURZIA Paola Nardone – Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] realtà economica di un centro montano di una regione periferica italiana. Esemplificativa l’immagine scelta per prezzo di 3,5 lire al kg. Nel 1910 Ulisse depositò il marchio Torrone Nurzia, sempre più apprezzato e richiesto sul mercato, capace di ... Leggi Tutto

PANERI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERI, Giacomo Francesco Pirani PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina. La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] non è avallata dagli storici successivi. Pure un’attestazione di Paneri nelle Marche, fra Camerino e San Severino nel 1378 (Lilii, 1652, p. svolse un ruolo politico chiave nella pacificazione della regione, avviata dal nuovo papa. Nell’aprile 1390 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] in prestito a Enrico Testa, legato imperiale in Toscana, 1000 marche d’argento al peso di Colonia ottenendo come garanzia una serie di redditi imperiali nella regione, tra cui gli importanti pedaggi di Castelfiorentino, Poggibonsi e San Genesio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Nicola Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] : qualche fermento massonico aveva già sfiorato la regione negli anni precedenti, forse in relazione alla pp. 217 ss.; W. Angelini, Per una ridefinizione di personaggi della Marca, in Atti del XXIX Convegno di studi maceratesi, Porto Recanati… 1993, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOFANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANI, Giovanni Andrea Giuntini TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] , pp. 887-913; F. Amatori, Per un dizionario biografico degli imprenditori marchigiani, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino 1987, pp. 589-627; G. Caligaris, All’origine dell’industria elettrica ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Andrea, detto Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta Pier Giovanni Fabbri Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] il re di Napoli, che riceveva milizie da utilizzare nelle Marche, divenute terreno di scontro fra gli opposti schieramenti. Al Giovanni XXIII aveva nominato rettore generale, i castelli della regione e in particolare del distretto di Fermo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEOTTO MALATESTA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Andrea, detto Malatesta (1)
Mostra Tutti

CROCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCIONI, Giovanni Marina Santucci Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] realtà regionali e vita del paese) sono trattati nell'opera Le Regioni e la cultura nazionale, dedicata a B. Croce e pubblicata opere del C. fino al 1938); Superstizioni e pregiudizi nelle Marche nel secolo XVII, ibid. 1947; Il Leopardi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 87
Vocabolario
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali