Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] e proprie identità tra le figure del Geometrico di quella regione e di quelle della Grecia) che artisti in possesso del dei pascoli, gli stessi santuari erano lungo le direttrici di marcia delle greggi in rapporto a sorgenti, ai pascoli più ricchi, ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] n. 95, p. 50). Mentre nella necropoli picena di Pitino (San Severino Marche; Woytowitsch, n. 98, p. 50), complessivamente datata fra la fine del del Duca Padre dell'Est (Dong Wang Kong) verso le regioni della Regina Madre dell'Ovest (Xi Wang Mu).
I ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] imperniato, ciò che permette di trovare lo stesso prodotto di marca inglese - il quale però è stato fabbricato in Thailandia lavoro in un altro settore produttivo e/o in un'altra regione) o il prepensionamento.
Di conseguenza, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] padani, potendo altresì contare la Serenissima sulla commercializzazione delle eccedenze di altre tre regioni mediterranee: la Grecia, il Regno di Sicilia e le Marche. Venezia è venuta man mano assumendo il controllo del mercato marchigiano: come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] presso il santuario di S. Michele, in Puglia, regione dove dovette rimanere anche nei primi mesi dell'anno G. da C. e la vita religiosa dei laici, ibid., pp. 77-88; G.P. Marchi, S. G. da C. a Verona nella memoria dei contemporanei, ibid., pp. 89-97; M ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] 149, n. 107; I. Ruggiero, TGR, I, p. 459.
Ouzouer-le-Marche, Chateau de Touvinot. - Noto da fotografia aerea: Niffeler, 1988, p. 149, p. 343 ss.; A. Frova, Edifici per spettacolo delle regioni II e III, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] n. 3878) - e le decisioni sfavorevoli al Movimento Federativo Democratico (MFD) Regione Umbria (cfr. TAR Umbria, 19 agosto 1996, n. 304, e cfr di tipo prettamente urbanistico (cfr., ad esempio, TAR Marche, 20 luglio 1999, n. 917; cfr. Consiglio di ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Centro-Nord, con punte di particolare densità nelle regioni dell’Italia centrale. Velari e decorazioni interne raffiguravano Magnarelli, L’ottavo peccato capitale. Nobili e borghesi tra le Marche e Roma, «Roma moderna e contemporanea», 2008, 1, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] cronologia per la scultura romanica impedisce di privilegiare una regione piuttosto che un'altra nella storia della genesi e administratione (XXXIV; ed. a cura di A. Lecoy de la Marche, Paris 1867, p. 204), dichiara che pittori de diversis nationibus ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] al 20%; seguono, ben distanziate, Toscana (15,5%), Umbria (14,1%), Marche (13,8%), Lazio (12,2%) e Sardegna (11,6%). Molise, Campania di cui una sessantina solo in Toscana che, tra le regioni, è quella che si è spinta più avanti nell’integrazione ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...