L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] la rinascita degli ordini religiosi nello Stato pontificio (Marche e Legazioni 1815-1822), Roma 1982; M. e l’immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in St.It.,. Le regioni. L’Umbria, a cura di R. Covino, G. Gallo, Torino 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] idrogeologico: in particolare tale rischio interessa la totalità dei comuni di Calabria, Marche, Basilicata, Umbria e Valle d’Aosta (100%), mentre per altre otto regioni, situate prevalentemente al centro della penisola, la percentuale oscilla tra il ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] 1976 nr. 33, 10 luglio 1999 nr. 35). Sono oggetto di attenzione solo nell’articolato del testo legislativo delle Regioni Piemonte (l. reg. 19 dic. 1978 nr. 78), Marche (l. reg. 10 dic. 1987 nr. 39, 9 febbr. 2010 nr. 4) e Lazio (l. reg. 8 marzo 1975 ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] rispetto a quelle a livello nazionale (Bolgiani 2012, p. 154). Vanno in tale direzione, per es, l’accordo tra le Marche e la Regione ecclesiastica Marche «per l’assistenza ai sacerdoti anziani», del 1° sett. 2009; il Protocollo d’intesa tra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] II millennio a.C., quando già si constata nella regione la presenza di ceramica. A La Galgada venne sviluppandosi locali, come è confermato dal fatto che essi ebbero l'accortezza di marcare gli adobes forniti e di collocarli in colonne di 2 × 2 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] geografiche nelle quali il Ppi raccoglieva i maggiori consensi erano le regioni centro-settentrionali (in particolare il Veneto, la Lombardia, la Toscana e le Marche), regioni nelle quali esisteva una solida rete organizzativa del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Oceano rinvenuto lungo corso Garibaldi, conservato nel Museo Archeologico Nazionale delle Marche, dove si trovano importanti reperti archeologici di varie epoche provenienti da tutta la regione. Si ricordano tra gli altri i corredi delle necropoli di ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] , Topografia storica di Ancona antica, "Deputazione di Storia Patria per le Marche. Atti e Memorie", ser. V, 2, 1938, pp. 162 Porti e commerci; Id., Strade e commerci tra Aquileia e le regioni alpine, in AA.VV., Aquileia e l'arco alpino orientale ( ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] accertare quale sia il retroterra letterario specifico, in questa regione, di questo ciclo. Di sicuro, la Legenda aurea non per l’Inventio crucis di S. Francesco a Montegiorgio, nelle Marche (1420 circa)64. È ben noto che comunità ebraiche erano ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] ) l’onere della vera e propria pianificazione, ma nella pratica rinunciando a verificarne l’attuazione. Quelle regioni (come Emilia-Romagna, Umbria e Marche) che hanno applicato la legge Galasso, l’hanno anche tradotta in piani prescrittivi ai quali ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...