Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] . Mallowan, The Excavations at Tall Chagar Bazar and an Archaeological Survey of the Khabur Region, 1934-5. Part I, ibid., III, 1936, pp. 1-86; A. ., e, più tardi, dei Ludi Fabricii. I marchi aggiunti al bollo possono attestare forme di controllo sul ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] questo aspetto i vescovi della Puglia rivendicano per la propria regione, in particolare per Bari, un ruolo privilegiato nelle regionali sono diventati frequenti, soprattutto in Calabria, Marche, Puglia, Piemonte, Sicilia, Triveneto, Toscana e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] °, in un'area compresa tra la penisola iberica, la regione renano-mosana, fino alla Gran Bretagna, alla Svizzera e all importante esemplare del sec. 11°-12° si trova in S. Marco a Venezia. La Vergine Haghiosorítissa è il tipo rappresentato di profilo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] stessa regione è ben noto anche un altro tetrapilo, quello di Tripoli, dedicato nel 163 a Marco Aurelio e LXXII, 1965, pp. 145-147; G. A. Mansuelli, Due Monumenti romani nelle Marche, la porta d'Augusto di Fano e l'arco di Traiano di Ancona, in Atti ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] : la normativa è troppo recente per poterne valutare le applicazioni.
In altre regioni si è preferito adottare leggi speciali sulla tutela degli ambienti naturali (per es. Marche) e la protezione dei beni ambientali (per es. Liguria). La punta di ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] antiche pretese del papato, che furono estese dal Lazio alle Marche, al Ducato di Spoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna i rapporti di parentela contribuivano a rinsaldare i legami della regione col papa. Rilevante era la presenza del fratello di ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regioneMarco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] in lingua, per cantanti napoletani e per cantanti di altre regioni. Nel secondo dopoguerra, i loro brani hanno concorso sia a dominante, incluso quello illegale delle musicassette prive di marchio SIAE, delle bancarelle, e delle ricompense in nero ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] i vescovi furono solleciti a riunirsi (Veneto, Toscana e Sardegna 1890; Lombardia, Sicilia, regione salernitano-lucana 1891, Marche, Umbria, Puglia 1892, Piemonte 1893), in altri casi la macchina organizzativa fu piuttosto complessa e la prima ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dall'arte romana vera e propria.
È in questa regione che l'azione delle antichità è più forte e porta H. von Thode, Die Antike in den Stichen Marcantons, Agostino Venezianos und Marco Dentes, Lipsia 1881; E. Müntz, Le musée du Capitole et les autres ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] la piana di Firenze, parti dell’Umbria, delle Marche e della Puglia. La matrice generativa di questo pp. 425-86).
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi, 17 voll., Torino 1977-2002.
Capire l’Italia. I paesaggi ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...