La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] favorì l'idea ritenendo che avrebbe allentato la tensione nella regione. Ben presto però la duchessa ritirò l'offerta su pubblico della sottomissione di Verona ebbe luogo in piazza San Marco il 12 luglio 1405, quello di Padova fu inserito nella ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] ribattè le monete. È seguito da Orthagne, che contrassegna con un marchio (tamgha) arsacide modificato dramme di Orode. Il re Gondofare fu il lama delle popolazioni nomadi di cacciatori e pescatori delle regioni a Ν e NE dell'attuale Cina (Mongolia e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ne è prova la produzione di Saint-Martial a Limoges e della regione di Auch, come è evidente in un tropario a Parigi (BN , I, I secoli VIII-X, Montecassino 1994; I codici liturgici di San Marco, a cura di S. Marcon, Venezia 1995; G. Mariani Canova, Le ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] de Saint-Denis, Oeuvres complètes, a cura di A. Lecoy de la Marche, Paris 1867, pp. 155-156, 189-209, 214-238, 350- al-buldān (Il libro dei paesi) in cui sono descritte le regioni del califfato, seppure in modo meno puntuale dell'omonimo trattato di ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] commercio esente da imposte in tutte le regioni soggette all'impero dei Romani, così che il primo dei tre documenti precedenti con la condanna inflitta dal doge a Marco Bembo, quale ribelle a un ordine di rimpatrio, a risarcire il fratello che ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] cifre, il Mulino, Bologna 1993.
G. Fuà, S. Scuppa, Industrializzazione e deindustrializzazione delle regioni italiane secondo i censimenti demografici 1881-1981, «Economia Marche», 1988, 7, pp. 307-327.
G. Galasso, Il Mezzogiorno. Da “questione” a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , riuscirono a raggiungere estensioni fino a 20-30 ha. Nelle Marche, nella prima età del Ferro, sembra continuare a prevalere invece locali o legate alla vocazione agricola e commerciale della regione, come ad esempio il tempio di Saturno a Dougga ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tutto il Paleolitico Superiore, l'arte compie in varie regioni d'Europa una continua trasformazione che la porta, in Pericot García, La Cueva del Parpallò, Madrid 1942; S. Lwoff, La Marche. Industrie de l'Os, in Bull. Soc. Préhist. Française, XXXIX, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di transito, sbocchi sul Mediterraneo delle regioni più dinamiche dell'Occidente: le Fiandre attraverso ., pp. 114-136; Doris Stöckly, Le système de l'Incanto des galées du marché à Venise (fin XIIIe -- milieu XVe siècle), Leiden i995, pp. 93-152. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] regione – attraverso gli approdi adriatici – al commercio greco e poi l’espansione celtica nelle Marche che aveva sostanzialmente unificato i territori adriatici fra Abruzzo e Marche, andò lentamente decadendo, per poi dissolversi a partire dalla ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...