RUBICONE (Rubico)
Pietro Romanelli
Il modesto fiumicello che scende dall'Appennino romagnolo all'Adriatico è rimasto famoso nella storia per l'atto rivoluzionario di cui esso fu testimone nel 50 a. C.
A [...] quale dei piccoli corsi d'acqua della regione esso corrisponda, non si può affermare con sicurezza per la non chiara concordanza fra quando questo confine fosse stato portato qui dall'Esino, nelle Marche, non è ben sicuro: forse già dall'età dei ...
Leggi Tutto
PERCHE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Regione della Francia, compresa fra la Normandia a N. e a O., il Maine a SO., la Beauce a S., il Thimerais a E., estesa Circa 1600 kmq. e distinta nell'uso [...] argilla silicea). Le alture sono coperte da belle foreste (Bellême, Longny, Moulins-la-Marche, Laigle), residui della grande foresta che un tempo copriva tutta la regione, mentre le parti basse sono coltivate a cereali o tenute a prati: questi ultimi ...
Leggi Tutto
MUSONE (lat. Miseus; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume delle Marche, il primo a S. del Conero. Nascendo dalla ruga più esterna della regione, cioè dal versante orientale del gnuppo del Sanvicino [...] (m. 1485), non ha le forre profondissime di altri fiumi piceni; solo in gola abbastanza larga (ponte Petrella) supera l'ostacolo della piccola ruga Cingolana, che gl'invia acque con il maggiore affluente ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale napoleonico, nato a Roma il 3 dicembre 1774, morto in Sassonia il 5 aprile 1850. A 22 anni, costituitasi la Repubblica cispadana, prese colà servizio come [...] romana, dove ebbe il grado di colonnello. Operando nelle Marche, si distinse specialmente nell'occupazione di Fano e dal generale con l'incarico di contenere i rinforzi austriaci nella regione della bassa Brenta. Non essendo riuscito nell'intento, ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Carlo Errera
Nome d'una delle provincie del regno del Belgio, la quale, dopo aver costituito nei primi lustri del sec. XIX la porzione occidentale del granducato di Lussemburgo, [...] belghe di Namur e di Liegi. L'area è di 4418 kmq., estesa nella regione montuosa, sterile e boschiva delle Ardenne; la popolazione di 220.120 ab. ( comuni, divisi nei circondarî di Arlon, Bastogne, Marche, Neufchateau, Virton; il più dei comuni hanno ...
Leggi Tutto
PINTADERA
Raffaele Corso
Stampo o sigillo di pietra, di terracotta, di legno, di corno di cervo o d'altra materia con un disegno inciso o intagliato, che serva per stamparlo ripetute volte sull'epidermide [...] il burro (Alpi), per il pane (Calabria). In quest'ultima regione sono notevoli i duplici suggelli di legno, che col nome di muccasa , le quali li adoperano per bollare il pane. I muccasa, come gli altri stampi, hanno carattere di marche di proprietà. ...
Leggi Tutto
GERO margravio di Sassonia
Fedor Schneider
Di origine sconosciuta, nel 937 per incarico di Ottone I ricacciò i Vendi dai confini della Sassonia, assicurando a prezzo di lunga lotta tale regione di frontiera, [...] che accrebbe anzi del territorio tra l'Elba e l'Oder. Dalla marca, così costituita da G., furono poi formate le minori marche della Sassonia. Il più notevole evento della lotta di G. contro i Vendi fu la grande vittoria ch'egli riportò nel 955. Nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ad Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che, solo quando apparve chiaro che la situazione nella regione stava degenerando verso il collasso di ogni forma di controllo da parte della Chiesa ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] già bizantini dell'Esarcato ravennate, della Pentapoli, delle Marche settentrionali e del Lazio; non è chiaro se L. III a Mantova, città del Regno italico a ridosso della regione veneta, poté anche avere l'obiettivo di conoscere meglio la situazione, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1615) e di Pavia (1617), ma non stabilizzarono la regione. Immediatamente dopo si aprì il contenzioso relativo alla Valtellina, nel 1608, con l’appoggio dei protestanti austriaci e ungheresi marciò su Praga contro Rodolfo; tuttavia i boemi si ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...