RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] storici, documenti, manoscritti, ecc., relativi alla regione; l'orfanotrofio-educandato e asilo infantile (Carradori), 1634; D. Calcagni, Memorie istoriche della città di Recanati nella Marca d'Ancona, Messina 1711; G. De Torres, Breve decalogo sopra ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] allungatissima e ramificata.
La Posnania è una delle più ricche e progredite regioni della Polonia; il 62,9% della sua superficie è occupato da scopo, in Germania la "Società per le Marche Orientali" (nota anche come Hakatistenverein), che agì ...
Leggi Tutto
LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
*
Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] vescovado di Meissen, la seconda dai Lusici, già menzionati, fu detta Marca di Lusazia. Anche oggi la Lusazia, la cui area si può canale d'ablazione Glogau-Baruth, vi è la regione assai caratteristica dello Spreewald, sulle cui molte isolette ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] (1978), integrata da C.C. Desinan (1982-83), e delle Marche dovuta a G.B. Pellegrini (1981). Assai ampio è lo studio etno-onomastica, cioè lo studio dei nomi degli abitanti di città, regioni, ecc. (o ''etnici''), è stata oggetto di un buon ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] danubiane, civiltà). Non è certo che in tutte le regioni dell'Europa centrale, spirale e meandro si siano diffusi dai Monum. antichi, XXIV, Roma 1917; id., Le stazioni enee delle Marche di fase seriore e la civiltà italica, in Monum. antichi, XXXIV, ...
Leggi Tutto
MONMOUTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] linea di difesa contro i Gallesi. A tempo del Domesday Book la regione era divisa fra il Galles, il Herefordshire e il Gloucestershire, e fino al sec. XV era divisa in 24 marche signorili, ognuna sotto il proprio lord e retta secondo le proprie leggi ...
Leggi Tutto
SANTARÉM (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Antonio MORDINI
Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata [...] 32.968, pari cioè al territorio complessivo della Toscana e delle Marche, ma secondo il censimento del 1920 aveva appena 41.546 ab. ma è percorso da barche e da canoe fino alla regione sorgentifera nel Mato Grosso; dalla foresta amazzonica e dai ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] a oriente delle vene del Tevere; onde essa viene a incunearsi tra quattro regioni medioitaliche, Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Detta zona circonda il Carpegna (m. 1415), fino al Titano di San Marino. L'alte valli della Marecchia e del Metauro la ...
Leggi Tutto
XÈRES (sp. Jerez; ingl. Sherry)
Giovanni Dalmasso
È un notissimo vino di lusso, prodotto nella provincia di Cadice (Spagna), al limite meridionale europeo della regione della vite. Il miglior vino s'ottiene [...] vini, tipicamente secchi, vengono tagliati con vini dolci e con vini cosiddetti di color ottenuti con mosto concentrato e del tipo dei vini di Malaga. S'ottengono così le varie marche di Xères d'esportazione, contraddistinte con sigle speciali. ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Pisa l'8 gennaio 1907, morto a Bologna l'8 giugno 1978. Compì studi umanistici nella città natale, avviandosi alla geografia sotto la guida di [...] applicato (Le regioni agrarie in Italia, 1948; La Romagna frutticola, 1954); altri sono dedicati alla localizzazione delle industrie (La geografia e le industrie, 1970), alla geografia delle comunicazioni (Ancona e i porti delle Marche e dell'Emilia ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...