TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] OSpedaliero), fu avviato nel 1985 dal ministero della Sanità. Il sistema coinvolgeva tre regioni distribuite strategicamente sul territorio nazionale: Friuli-Venezia Giulia, Marche e Basilicata. TELECOS è stato operativo dal 1° maggio 1987 al 30 ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] del terreno stesso. Infatti, il rilievo topografico di una regione dove ci siano ruderi emergenti e ruderi sepolti, rilievo a preziosi elementi cronologici, quali monete, mattoni e tegole con marche di fabbrica, strumenti di guerra, ecc., più che ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] , e che sono assai ricercati per la lana, lavorata anche nella regione, e per la carne. Numerosi sono pure i bovini e, nel territorî conquistati dai baroni furono conosciuti sotto il nome di Marche (the Marches). Nel NE. invece durante il lungo ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] 17 all'Emilia-Romagna, 15 alla Toscana, 6 all'Umbria, 7 alle Marche, 16 al Lazio, 6 agli Abruzzi, 2 al Molise, 21 alla Campania, attribuita a quest'ultimo (non meno di 6 senatori per regione, salvo la situazione speciale della Valle d'Aosta e del ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] si fece un primo censimento dei pellagrosi, esteso a tutte le regioni del regno. La cifra totale dei pellagrosi censiti fu di 97 40.838, Veneto 29.936, Emilia 18.728, Toscana 4382, Marche e Umbria 2155, Abruzzi e Molise 0, Lazio 76. Nel successivo ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] nel 1959-60. Confinata ormai esclusivamente ad alcune regioni del territorio africano, questa virosi raggiunse nel 1958 ; tre Venezie, a Padova; Lazio e Toscana, a Roma; Umbria e Marche, a Perugia; Abruzzo, a Teramo; Puglie, a Foggia; Mezzogiorno, a ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] di Sicilia. Non è senza importanza rilevare che in queste regioni, da lungo tempo segnalate per l'abbondanza dei materiali al Premousteriano, ad Asolo (Treviso), e forse anche nelle Marche e nel Lazio (Monticelli, Fosso del Cupo) dove invero ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] di Villeneuve-Saint-Vistre e di Rongères. Tre sono le regioni in cui viene a dividersi la Francia durante questa civiltà di Piobbico presso Urbania e di S. Pietro in Moscio (Marche): caratteristica è l'assenza di oggetti greci o etruschi; peculiare ...
Leggi Tutto
TRISTANO
Giulio Bertoni
. Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] volta bevuto, dovrebbe legare di passione indissolubile Isotta e re Marco. Ma, durante il viaggio per nave, la nutrice di dipende il Tristano Riccardiano, scritto da un compilatore della regione umbro-aretina o umbro-cortonese e vissuto sul finire ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] circa 100.000 ab. (1931).
La Marsica costituiva in passato una regione assai segregata (fino al 1870 non aveva che una sola rotabile, quella di coloni stabili da altre parti dell'Abruzzo, dalle Marche, ecc.; alcuni centri, come Avezzano, Pescina, si ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...