MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] paesi del mondo, soprattutto in Asia.
La Germania è la regione europea che ha ricevuto il maggior afflusso di profughi in questo , in La comunità internazionale, 1951; B. Olsson, Le marché commun de l'emploi des pays nordiques, in Revue internationale ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] alla balla stessa un'etichetta di tela su cui è stampata la marca che ne distingue la qualità. L'uniformità di volume e di peso altre piccole tessitorie e saccherie, sparse nelle varie regioni della penisola. Complessivamente essa dispone di circa 83 ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] centrale, colleganza divenuta più intima negli ultimi 130 anni, da quando pastori e proprietari di greggi della regione appenninica, vistisi mancare nelle Marche, nell'Abruzzo e nell'Umbria i pascoli, dissodati per la propizia natura del terreno e la ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] Germaniciana et Agrippiana (o Agrippiniana), nell'VIII regione, sotto le pendici settentrionali del Palatino, fra europee e americane. Ricordiamo tra i più notevoli, oltre al Bon Marché e al Louvre, le Galeries Lafayette e il Printemps a Parigi ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] . Col Cattiano termina la serie paleogenica: sabbie glauconiose marine nella regione di Kassel, mentre più a sud, nel bacino di Magonza, non è la stratigrafica originaria.
Nell'Umbria e Marche Eocene e Oligocene sono rappresentati, come attestano le ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] zone del paese distanti dai vecchi agglomerati. Nel caso di regioni ritardate, la cui economia è basata su di un' conditions d'une politique de développement régional puor les pays du marché commun, in Revue d'économie politique, maggio-giugno 1959; F ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] nell'Asia Minore e pare che non esista in America. Le regioni italiane più colpite sono quelle meridionali. La malattia è diffusa , nel Molise, nell'Umbria, nella Toscana, nel Lazio, nelle Marche e nell'Emilia. Finora nessun caso fu trovato a nord di ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] di prodotti alimentari e agricoli occorrenti alla popolazione della città, anche centro di smistamento dei prodotti della regione per l'inoltro ad altre regioni o all'estero, e viceversa per i generi d'importazione; in tale caso il mercato fa parte ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, 'attuazione del precetto costituzionale, sino al 7 giugno 1970.
Le regioni a statuto speciale. - Per le cinque r. aventi forme ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] di un'altra grande necropoli nell'estrema regione meridionale del Lago Maggiore. Con il numeroso un genere affatto diverso dalle precedenti sono le necropoli del territorio piceno (Marche), a cominciare da quelle di Novilara, databili dal sec. IX al ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...