ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] , diede grandi capolavori nel sec. XIII soprattutto all'esterno del S. Marco, seguita da maestro Radoano nel portale del duomo di Traù (1240). In Toscana nella regione pisano-lucchese, dove furono numerosi gli scultori venuti di Lombardia, essa ebbe ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] 228 ab.), Aix-en-Provence (38.330 ab.), antica capitale della regione; Arles (32.485 ab.) all'inizio del delta del Rodano; d'Arles et de Vienne (1138-1378), Parigi 1891; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, voll. 2, ivi 1875; E. Camace, La réunion ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dell'Italia, vado a conquistargliela". Carlo Emanuele III si mise in marcia con i Franco-Sardi, il 28 ottobre. Il proclama di guerra a Francesco Stefano, duca di Lorena, la quale regione, riunita così agli stati austriaci, sarebbe stata ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] per ottenere la cenere ossidata, si sviluppa nella regione renana dal 1870 al 1880, con forni di il metallo prodotto con la ridistillazione; ad es., il tipo della New Jersey (marca "Horse Head Special Zinc") può corrispondere a Pb = 0,0011; Cd = ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] la zona appenninica e le sue diramazioni della Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzi, Campania, Basilicata e Calabria; 2. regione delle piante a nocciolo: è intermedia fra la regione settentrionale e quella più calda meridionale, ed è limitata ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] digradanti verso sud e sud-est, intorno a Roma, in una regione pastorizia e rurale di piccole città, di terre, di castelli.
Lo Aragona ed Eugenio IV contro lo Sforza, nemico all'uno per la Marca, all'altro per l'aiuto dato a Renato d'Angiò; salvo a ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] dove il gesso è accompagnato da zolfo, e nelle Marche, mentre sul versante tirreno il Vindoboniano è trasgressivo a e simili tutte a quella già citata di Moghāra.
Nella stessa regione del Lago Rodolfo è noto un secondo livello lacustre (diatomiti, ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] del quarto anno fra il primo e il secondo.
In altre regioni d'Italia si usano consociazioni diverse; così ad esempio gli ortolani esportazione italiana con il 63%, la Toscana con il 18%, le Marche col 10%, il Veneto col 4%, la Puglia col 2%. Per ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] di demarcazione fra nazionalità tra loro confuse: la regione venne divisa in due zone, la prima occupata , ivi 1921; Bourgeaud, Histoires des plébiscites, Ginevra 1879; T. Marchi, La formazione storico-giuridica dello stato ital., I, Parma 1924; ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] Gran Capella a oriente; la città giace nel centro di questa regione, alla convergenza di tre vie naturali: quella che viene da NO Ronchi entrarono in Fiume il 12 settembre (v. ronchi, marcia di). Il generale italiano gli consegnò il comando, il ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...