Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] cui spettava non solo la potestà legislativa, ma anche quella regolamentare attribuita alle Regioni.
Il C. regionale dopo la l. cost. n. 3/2001. statutaria, alcuni Consigli regionali (Liguria e Marche) hanno cercato di cambiare la propria ...
Leggi Tutto
Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre [...] Trentino-Altro Adige/Südtirol e Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste; Regione) sono state dettate con la l. cost. n. 2/2001 potestà statutaria, alcuni Consigli regionali (Liguria e Marche) hanno cercato di cambiare la propria denominazione, qualificandosi ...
Leggi Tutto
(lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della [...] della crisi dell’Etruria, tentò con successo di guadagnare il controllo della valle del Tevere ed espandersi verso le regioni del medio e alto Adriatico. Con la sconfitta nella battaglia di Sentino della coalizione gallo-etrusco-italica (295 a ...
Leggi Tutto
sismo Sinonimo dotto e scientifico di terremoto (➔). L’attività sismica è rappresentata dai terremoti e dai fenomeni a essi connessi. Sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da [...] Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica. Altri dati provengono inoltre dalle singole regioni alcune delle quali, come, per es., le Marche, sono dotate di una Rete sismometrica e di Osservatori geofisici sperimentali. Sulla base ...
Leggi Tutto
Frate (n. nella Marca d'Ancona - m. nel convento di Lens, Pas-de-Calais, 1234 circa), uno dei compagni prediletti di s. Francesco che gli impose il nome P., secondo alcuni da identificare con Guglielmo [...] chiamato rex versuum; si mise poi al seguito di s. Francesco, che predicava a S. Severino Marche (1212). Introdusse i francescani nella regione Francia-Belgio (1217), che s. Francesco s'era riservata; ritornato in Italia, Gregorio IX gli affidò ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , o viae publicae, in Italia e in qualche altra regione, mentre il secondo si trova usato di preferenza nelle provincie Emilia, Romagna, le tre Venezie), Roma (per Lazio, Umbria, Marche, Abruzzi, Campania, Molise), Bari (per Puglie, Lucania, Calabria, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] giacché nel 1536 il re era riuscito a incorporare completamente nel regno il principato di Galles e la regione detta Marca gallese, equiparandone le condizioni a quelle del resto dell'Inghilterra, e successivamente aveva iniziato con fortuna l'opera ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (oggi divisa in due provincie, Olanda Settentrionale e Meridionale; v.), l'antico Comitatus Hollandiae, già marca imperiale, culla storica dello stato: la regione nella quale ancora oggi si trovano quasi tutti i maggiori centri e verso la quale ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e propria climatologia, che considera le malattie proprie di una regione in relazione con la sua posizione geografica e a seconda Vulcano di Sorrento, i Gennari di Napoli, i Cancelli delle Marche possano, per il solo fatto di toccare o curare gli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , di circoscrizioni politiche, si diffusero nell'uso del Medioevo e dell'età moderna, tra cui quelle di "Marca Trevigiana", estesa talora all'intera regione veneta, e di "Patria del Friuli" furono le più durevoli e importanti. Il nome Veneto, per ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...