PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] di Saint-Quiriace, vennero a crearsi intorno al Vieux Marché e poi al Marché Neuf. Durante i regni di Tebaldo II il Grande -qui-Vire 1981, pp. 25-44; Histoire de Provins et de sa région, Toulouse 1988; P.Z. Blum, The Statue-Column of a Queen from ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] dialettale mediana comprende quindi il Lazio, l’Umbria e le Marche ad est e a sud di questo confine, con esclusione 423-449).
I dialetti dell’Italia mediana con particolare riguardo alla regione umbra (1970). Atti del V convegno di studi umbri ( ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] occidentale, l’Emilia-Romagna, e inoltre la Lunigiana e le Marche settentrionali con la provincia di Pesaro e Urbino e parte di Telmon 2003: 63). Nella macroarea toscana rientra la regione Toscana, tranne la Lunigiana e il Grossetano meridionale; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] comando civile e militare; ancora una volta la vitalità della regione sembra dimostrata dal fatto che proprio da Cartagine parte la una serie di città e castelli situati tra Romagna, Marche e Umbria che hanno fatto parte del territorio dell’esarcato ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] di lunghezza e accentazione vocalica, che rendono le marche di caso nella parlata di Montemitro più percepibili rispetto la collaborazione di S. Marčec, Campobasso, Arti grafiche La regione.
Cirese, Eugenio (1953), I canti popolari del Molise, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] 1884). Per questo ras Alula, che governava la regione di Hamasen confinante con i territori italiani, al 132, 213; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, pp. 221 s., 231, 239-41, 253-55 ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] e bavari. Con la successiva occupazione da parte di Carlomagno (774) l’unità amministrativa della regione fu mantenuta e il ducato venne organizzato come «marca di Trento», che gravitò verso la Pianura Padana. Con la formazione dei regni sorti dalla ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] una strenua difesa ed una fuga rocambolesca per le balze del San Marco, si recò con i suoi uomini all'assedio di Pescara. Ai , p. 59; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli…, III, Teramo 1833, pp. ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] Trapani, percorse i successivi gradini della carriera nella sua regione di origine, negli uffici di Volterra, Pisa e 9 giugno 1914, in seguito ai gravi disordini verificatisi nelle Marche durante la ‘settimana rossa’, fu inviato a sostituire come ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] che da E a O collegava la chiesa di Saint-Mexme al Vieux Marché; dal Grand-Carroi, che assunse la funzione di piazza centrale, si e presenta la sobrietà tipica del Gotico flamboyant delle regioni della Loira.Per quanto riguarda l'edilizia civile, ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...