GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] regione. Si tratta della vasta Crocifissione affrescata nel lunettone absidale della chiesa di S. Marco pp. 207-209; M. Boskovits, Per la storia della pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del '300, I, in Arte cristiana, LXXXI (1993), 755, pp. ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] che aveva il controllo delle rendite e del sistema difensivo della «Marca di Trento».
Nel 941 un diploma di Ugo e Lotario, che nelle grazie del re; la donazione a M. di terre in questa regione era per Ugo un modo per contrastare la casa d’Ivrea, che ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] alte e scoscese e solcata da numerosi corsi d'acqua, mentre la regione che si estende a S di questa linea è caratterizzata da un paesaggio 36, 1979, pp. 110-115; M.G. Calteux, La place du Marché d'Echternach, d'Letzeburger Land 27, 1980, pp. 6-7; M. ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] nell'area di Saint-Gilles, Saint-Julien (distrutte entrambe nel 1844; Pougheol, 1968), Saint-Ouen e Saint-Sauveur-du-Marché.Il periodo gotico è ugualmente di grande interesse e ricco di importanti testimonianze, a partire dal coro di Saint-Etienne ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Roberto di Ginevra, già legato per le Romagne e le Marche al tempo delle stragi di Cesena e divenuto poi antipapa Clemente e di Giovinazzo; quindi nel 1390 èfatto vicereggente delle Calabrie, regione ove il partito angioino è forte; e l'opera sua ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] formazione del plurale di tipo toscano (anche in casi di arretramento della marca morfologica: can- + i > càin > chen), o 9,4%). Questo panorama vedeva la Liguria come la regione più italofona dopo la Toscana, dato confermato nel 2006 ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] Un impegno costituzionale. Autonomie locali. Regione. Decentramento, Milano 1957; I la propaganda liberista: il carteggio con Einaudi e Giretti (1907-1926), in Quaderni di Resistenza Marche, II (1982), 4, pp. 69-94 ; M. Papini, Giovanni Amendola e O ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] riannodandolo alla tradizione murriana, contribuì a renderlo il primo partito della regione nelle elezioni del 15 maggio 1921, in cui fu rieletto nella circoscrizione unica delle Marche.
Fra il 1922 e il 1923, tuttavia, lo stillicidio delle violenze ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] ° testimonianze della loro attività si incontrano in altri monumenti della regione e al di fuori di essa (Fossi, 1981, p. G. Fossi, Sulle tracce di uno scultore abruzzese del XII nelle Marche, in Scritti di storia dell’arte in onore di Roberto Salvini ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] il suo centro d'irradiazione è l'Île-de-France, regione della Francia settentrionale dove vengono erette le prime grandi cattedrali del , diventa una delle capitali del gusto cortese. Tra Marche, Venezia e Firenze si distingue l'opera di Gentile ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...