VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] occasioni per ampliare e rafforzare la sua presenza nella regione, ove continuò a svolgere un ruolo ambiguo di del secolo XIV. Testamento di Rodolfo II Varano, in Archivio storico per le Marche e per l’Umbria, III, 11-12 (1886), pp. 705-716; ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] statue e rilievi che si ritrovano in tutta la regione, anche se recenti ricerche hanno evidenziato l'esistenza di , a cura di E. Perard, Paris 1664; C. Fyot de la Marche, Histoire de l'église abbatiale et collégiale de Saint-Etienne de Dijon, Dijon ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] (Sapori, 1989). L'attività del F. nella regione è stata individuata negli ultimi anni con maggior precisione 73 ss., tavv. 88-96; L. Arcangeli, in A. Lilli nella pittura delle Marche... (cat. d. mostra, Ancona), Roma 1985, pp. 119-124; A. Colombi ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] (che intrapresero peraltro più volte operazioni militari nella regione).
Rodolfo fiancheggiò il padre sino alla morte (1399 e degli altri tre da Varano), per conto del rettore della Marca, ai capitani di ventura Conte da Carrara e a Mostarda della ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] Spaccata in due dalle vicende della guerra, il 21 aprile la regione di Mantova - che costituiva la zona chiave per lo sviluppo armi e denaro da impiegare nel progetto di invasione delle Marche e dell'Umbria la cui realizzazione era stata bloccata dall ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] la serie degli interventi legislativi, diretti a stimolare e proteggere l'economia delle regioni meridionali e delle isole, venisse estesa anche al territorio delle Marche.
Tra gli altri studi del C., di particolare rilievo furono quelli condotti su ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] oro al premio Lignani per il disegno, 1962, e al premio Marche, Ancona, 1963; omaggio all’artista al premio Avezzano, 1964; e Caramel in qualità di presidente. Nel 2002 la Regione Lombardia conferì il Sigillo Longobardo alla memoria di Veronesi. ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] dei primi due tipi (Sardegna, Sicilia, Toscana, Marche settentrionali, Umbria). Questi restano tuttora nelle antiche sedi, più in uso da parte delle giovani generazioni, benché la Regione Calabria abbia tentato di tutelarne l’esistenza con una legge ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] più macroscopica tra il torinese e l’italiano riguarda l’assenza di marche di plurale per quasi tutti i nomi e aggettivi maschili, tranne quelli dialettali più specifiche.
Il Piemonte è tra le regioni in cui la vitalità attuale del dialetto può ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] regione. Si tratta della vasta Crocifissione affrescata nel lunettone absidale della chiesa di S. Marco pp. 207-209; M. Boskovits, Per la storia della pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del '300, I, in Arte cristiana, LXXXI (1993), 755, pp. ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...