FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] di pale d'altare eseguite rispettivamente per la chiesa trentina di S. Marco (ante 1533), per la cattedrale di San Vigilio (primi anni Trenta), facies di molti centri e castelli del Trentino, regione dove operò per circa un trentennio e dove, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Riv. militare ital., XXIX (1884), pp. 401 ss.; Le popolaz. della regione di Assab, in Nuova Antologia, 1º febbr. 1885, pp. 523 ss., A. C., in Atti e mem. dellaDeput. di storia patria per le Marche, s. 3, IV (1964-1965), pp. 127-137; Continente nero. ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] l'osservanza degli impegni presi da Astolfo e la cessione al papato di città e territori in Emilia e nelle Marche, annessi al Regno longobardo circa trent'anni prima dal re Liutprando. Nel marzo-aprile 757, ammalatosi gravemente Stefano II, P ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] regionale non ci si riferisce propriamente alle regioni amministrative, ma a regioni linguistiche di varia estensione, e che quindi o, più frequentemente, lessicale. Che una certa marca propagandi la sua miscela di caffè con la formula ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] . Kiel, Das Polyptychon von P. und Giovanni Veneziano in Sanseverino Marche, in Pantheon, XXXV (1977), pp. 105-108; M. Da P. V. a Canova: capolavori dei musei veneti restaurati dalla Regione del Veneto, 1984-2000 (catal.), a cura di G. Fossaluzza, ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] 895 che esaltava i "contrattacchi delle truppe dell'Asse ... nella. regione ad oriente di Marsa Matruh", celebrava l'"impresa luminosa" del : in quello su strada si ritirò dopo un reciproco marcamento passivo messo in atto tra lui e Bartali, che ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] cfr. König, 1906, p. 50), come quando fece ritorno nelle Marche (nel 1427, di nuovo con Antonio Correr), per combattere i alla sua famiglia di rinsaldare i già cospicui possedimenti nella regione.
Come il suo patrimonio personale, crebbe la sua ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] della sua inadeguatezza è rappresentato da quanto è accaduto nelle Marche e nell'Umbria nel 1997, dove, nell'arco di uniforme nello spazio.
Quando un TIP è dichiarato in una data regione, il terremoto con M≥M0 può avvenire in qualsiasi punto dell ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] il 1715 l'asse di attività dell'artista si spostò verso le natie Marche e l'Umbria. Di tale periodo è la pala per l'altare della trasferì a Roma, incrementando tuttavia gli invii nella regione d'origine.
Il mancato reperimento finora di documenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] ) con Cangrande e poi estendono il proprio dominio fuori regione su Brescia, Parma e addirittura Lucca con il nipote ai Montefeltro di creare un vasto territorio a cavallo tra Romagna, Marche e Umbria, centrato su Urbino, ai Da Polenta di radicarsi ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...