Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento [...] dell'ambiente in cui dovevano agire.
E così nella regione alpina, dove si venne formando un assetto della proprietà collettivi. In Toscana però, come nell'Umbria e nelle Marche, sono scomparsi in grandissima parte i querceti della zona collinare ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] fra le quali la signoria di Gersau, e de la Marche, l'abbazia di Einsiedeln. A Schwyz si costituì una la storia di grandi lavori di disboscamento e di messa in valore della regione, e di lotte continue contro il monastero di Einsiedeln. Appunto in ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] franchi, dei duchi di Spoleto, dei papi e delle forze laiche della regione romana, nel sec. VIII; e, nei secoli successivi, degl'imperatori, dei dalla Sabina si estendevano agli Abruzzi e alle Marche. Un'intensa attività economica, sociale e politica ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] e montana fino alla Toscana e al Senese; D. micrantha Roth., frequente nei boschi e nei selvatici della regione submontana e montana delle Marche e dalla Toscana in giù.
Ma la specie più importante è la Digitalis purpurea L. (fr. digitale pourprée ...
Leggi Tutto
SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] muniti di punte. Questa specie è spontanea nella regione mediterranea dalla Spagna meridionale fino all'Italia centro- Puglie, e assume anche notevole importanza negli Abruzzi, nelle Marche, nell'Umbria e nella Romagna. Il documento più antico ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] m., a 9 km. dall'Adriatico: le cinque eminenze dell'alto colle plasmato dalle acque torrentizie del Menocchia e del Tesino, tra cui si eleva, hanno ancora parte della doppia cinta di mura e delle torri ...
Leggi Tutto
. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] È la forma più frequente, che in Italia abbonda nella regione marrucina, nell'Umbria, nell'isola di Capri. Ammette queste ebbero in copia stragrande dal Venosino (stazione di Sansanello), nelle Marche, nelle Prealpi Veronesi.
5. Fogge "a tacca" (o ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed esploratore. Nacque a Bergamo nel 1779; studiò giurisprudenza e fu magistrato durante la dominazione napoleonica. Nel 1814 si ritirò a vita privata nelle Marche; ma nel 1821 decise di mettersi [...] dimora di diversi mesi, visitò molte fra le località più importanti della regione e ne studiò la storia. Ritornato in Europa, dopo un soggiorno breve permanenza in Germania, si ritirò a Filottrano nelle Marche, dove morì il 6 gennaio 1855.
Gli scritti ...
Leggi Tutto
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] intorno alla metà del secolo scorso: nel Carbonico di questa regione un'area vasta delle contee di Mid-Lothians, West-Lothians, abbiamo giacimenti di scisti bituminosi in varie località delle Marche, della Basilicata e della Sicilia: in quest'isola, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] cui quello di un teatro. Fece parte della VI regione Augustea e fu ascritto alla tribù Pollia. La sua fu riunita agli stati della Chiesa.
Bibl.: Oltre gli scritti sulle Marche in generale, v. Corpus Inscriptionum Latinarum, XI, p. 905 segg ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...