(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] 91-113.
L'économie egyptienne. Libéralisation et insertion dans le marché mondial, éd. J. Blin, Paris 1993.
World Bank, consolidare le proprie strutture economiche (inizio della bonifica della regione del Halaib nel maggio 1993) e politiche, pur nella ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] quasi uguale portata, che nascono a NO. del Massiccio Centrale (Marche e Limosino) e scorrono attraverso le rocce cristalline in gole Ponts et Chaussées (hauteurs d'eau) et au Service des Grandes Forces Hydrauliques de la Région du Centre à Bordeaux. ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] Derby. Da lui ebbe origine la casa di Lancaster, che dominò la regione finché, dopo la guerra delle Due rose, trasmise i suoi diritti ai sotto il nome di Enrico IV (1399). Il conte di March, discendente del terzo figlio di Edoardo III, aveva maggiori ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] vivo nell'uso, ne perpetua il ricordo, conservando a questa regione una sua individualità.
Monumenti. - A Finalborgo, la chiesa . Per il marchesato di Finale v.: C. Desimoni, Sulle Marche d'Italia e sulle loro diramazioni in Marchesati, in Atti della ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] davvero rilevante e provocò una tensione grande in tutta la regione. Specialmente famoso l'episodio contro i Malatesta, forse i e capaci, per la loro posizione intermedia fra Romagna e Marche, di raccogliere attorno a sé un vasto complesso di forze ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] , addossato al pittoresco Mercato vecchio (Vieux-Marché). Attualmente l'università ha sede in un Orley), di S. Gertrude (secoli XIV e XV), coi più ricchi stalli della regione, intagliati da M. de Waeyer (1538?-1543), e il piccolo Béguinage (sec ...
Leggi Tutto
GRANDINE (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail)
Giovanni Battista Rizzo
È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda [...] : Liguria 5,5; Piemonte 5,4; Lombardia 5,6; Veneto 7,0; Emilia 5,9; Marche 5,7; Umbria 6,6; Toscana 7,5; Lazio 9,5; regione adriatica meridionale 4,7; regione tirrenica meridionale 7,5; Sicilia 4,8; Sardegna 5,1. In tutto il regno, tenendo conto ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] il L. si conferma come uno degli Stati meno progrediti della regione indocinese; secondo stime internazionali, inoltre, la metà dei suoi M. Selim, Essai d'anthropologie politique sur le Laos contemporain. Marché, socialisme et génies, Paris 1997. ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] , fratello del re: il che fece penetrare in quella regione, soggetta all'impero, l'influenza francese. Ma la pace Wallon, Saint Louis et son temps, Parigi 1875; A. Lecoy de la Marche, Saint Louis, Tours 1891; F. Perry, Saint Louis, the Most Christian ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] collina dominante. Del periodo gotico è anche la chiesa. di S. Marco (seconda metà del sec. XIII), a tre navi divise da pilastri oggi Esino, che segnava il confine tra la VI e la V regione augustea d'Italia, l'Umbria e il Piceno, donde l'ascrizione, ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...