• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [172]
Storia [143]
Arti visive [123]
Archeologia [88]
Religioni [66]
Diritto [65]
Geografia [47]
Europa [40]
Italia [29]
Storia delle religioni [29]

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] .umbria.it/ http://www.protezionecivile.gov.it/ http://www.raistoria.rai.it/ http://www.vigilfuoco.it/ http://ricostruzione.regione.marche.it/‎ Tutte le pagine web si intendono visitate per l’ultima volta il 3 settembre 2014 Si ringraziano Rosanna ... Leggi Tutto

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie Michele Trimarchi L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] delle attività culturali; in seguito a incontri e convegni nascono altri osservatori presso la Regione Puglia (2004), la Regione Marche (2005), la Regione Sardegna (2006), la Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige (2007), la Provincia autonoma di ... Leggi Tutto

BEI, Adele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

BEI, Adele Nadia Ciani Da Cantiano all'esilio Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] (1919-1944). Testimonianze, documenti, interpretazioni, intr. di W. Tulli, pres. di S. Zavatti, a cura del Consiglio della Regione Marche, Ancona 1974; Episodi di vita in un carcere femminile, in Il Ponte di Piero Calamandrei (1945-1956), a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEI, Adele (1)
Mostra Tutti

segni, lingua italiana dei

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] l’arte (2010), Torino, Allemandi. Dizionario regionale del linguaggio mimico gestuale marchigiano. Categorie comuni (1996), Ancona, Regione Marche Servizi sociali. Angelini, Natalia et al. (1991), I primi 400 segni. Piccolo dizionario della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: POSTA ELETTRONICA – LINGUA DEI SEGNI – SEMIOTICA – PANTOMIMA – VOLTERRA

Pergola DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pergola DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Pesaro Urbino, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono rosso, rosato, spumante rosé e novello, [...] ottenute in buona parte da uve del vitigno Aleatico; spumante rosso e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI PESARO URBINO – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergola DOP (2)
Mostra Tutti

San Ginesio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

San Ginesio DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Macerata, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono rosso e spumante rosso. La prima è [...] ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese, mentre la seconda è ricavata in larga misura da uve del vitigno Vernaccia nera. Per approfondire Scheda prodotto: San Ginesio DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Ginesio DOP (2)
Mostra Tutti

Serrapetrona DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Serrapetrona DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Serrapetrona e Belforte del Chienti e San Severino Marche in provincia di Macerata, nella regione Marche. La tipologia [...] di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Vernaccia. Per approfondire Scheda prodotto: Serrapetrona DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BELFORTE DEL CHIENTI – SAN SEVERINO MARCHE – REGIONE MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrapetrona DOP (1)
Mostra Tutti

Conero DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Conero DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Ancona, nella regione Marche. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in gran parte [...] da uve del vitigno Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Conero DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MARCHE – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conero DOP (1)
Mostra Tutti

MEDIATECA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mediateca La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] di struttura, che ha messo radici nel suo ambiente, è la M. delle Marche, nata nel 1984 ad Ancona da una associazione fra comune e provincia di Ancona con la Regione Marche. Il suo obiettivo è di "attivare i meccanismi di domanda/offerta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: INTERDISCIPLINARITÀ – INGHILTERRA – STATI UNITI – MICHIGAN – FRANCIA

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale Francesco Taroni Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’ L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] il peso dei fattori esogeni nei modelli organizzativi presenti in molte regioni non significa negare l’esistenza di peculiarità volontariamente perseguite da alcune. La regione Marche si è distinta a livello nazionale per l’originalità della scelta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali