È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] generalmente corrono parallele alla superficie della pelle.
Fra la regione del fiore e l'epidermide è ammesso da molti e ferite prodotte col punteruolo dai guardiani delle mandre, le marche a fuoco con cui i diversi proprietarî contrassegnano il loro ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e l'avena. Attualmente la Puglia occupa uno dei primi posti fra le regioni d'Italia per la produzione di olio, vino, mandorle, fichi, grano e fianco meridionale, ma sui gradini più alti (da S. Marco in Lamis a Monte Sant'Angelo), l'altro sulle falde ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] trovano i focolai più estesi di malaria. La Toscana centrale, le Marche, l'Umbria, sono libere o ne contengono zone circoscritte o di . Dopo il golfo di Salerno si trova la malaria nella regione ove sono le rovine dell'antica Pesto. Lungo le coste ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] tenuto conto che ivi scarsa è la coltura promiscua (appena la sesta parte della superfice olivata della regione).
Seguono la Toscana, l'Abruzzo e Molise, la Campania, le Marche e il Lazio; e, a distanza, l'Umbria, la Liguria, la Sardegna. Le altre ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di Chiaravalle (fino dal 1750 coltivato in questo territorio delle Marche) serve per polveri da fiuto; si distingue in giallo mettono nel locale. La durata della cura è varia, secondo le regioni e l'andamento delle stagioni; in media va da 40 a 60 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] il 1430 Robert Dary vi tesseva per la basilica di S. Marco a Venezia una serie non meno importante di quella dell'Apocalisse di dallo scorcio del sec. XIV fino agl'inizî del XVI nella regione del Reno superiore e in Alsazia, ripetendo motivi in uso ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] sino a Villaco (25 marzo) e a Klagenfurth (30 marzo). Questa marcia forzata contro un nemico che sempre si ritira non è senza pericoli: l'occupazione francese tra i monti e il mare nella regione del Colle di Cadibona, il generale Bonaparte dà inizio ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] resto variano col clima, da m. 2,50 e 2,75 in alcune regioni settentrionali, fino a m. 4 in alcune città del sud, come per altre opere: C. Lucas, Études sur les habitations à bon marché, Parigi 1900; J. Hengelhorn, Städtische Wohn-u. Geschäfthäuser, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] : per mezza Toscana, fino a Volterra; in Romagna e nelle Marche con Giovanni Baronzio operante a Rimini e a Ravenna e forse a eccezione per la veneziana, e i modi poco differiscono di regione in regione. Le varietà sono di forma e di colore più che ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] semplici. Poiché i monti s'elevano a sud, con una marcata disposizione a divergere verso SE., e poiché la linea d sua tenace è riuscito ad adattarla al clima e al suolo della regione. Castagni, faggi e un po' di conifere salgono dalla collina fino ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...