La parola scelta per il 1944 è Resistenza.Nel 1944 il movimento di Resistenza italiano, che era andato intensificandosi dopo l’8 settembre del 1943 con la nascita nell’Italia centro settentrionale di diverse [...] che ha sede a Milano e che agisce nelle regioni dell’Italia settentrionale occupate dai tedeschi, assume la tedesca e fascista molte zone dell’Italia settentrionale (appennino modenese, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia e poi il Piemonte). ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano...
Liguria di Levante IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di La Spezia, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco e passito rosso, ottenute da uve provenienti da uno...