• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [129]
Storia [100]
Arti visive [63]
Archeologia [66]
Geografia [44]
Europa [41]
Diritto [40]
Religioni [33]
Italia [28]
Storia per continenti e paesi [15]

MARITIMAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARITIMAE, Alpes G. C. Susini Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] Duranza, e, come si è visto, le alte valli alpine sul versante ligure, dal Po sino alla linea displuviale tra il Varo e la Rutuba (Roja Viennensis. Verso oriente, il confine con la Regione IX (Liguria) era chiaramente definito ai piedi delle Alpi, ... Leggi Tutto

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASTI (Hasta o Asta) E. Zanda Città sorta sulla Via Fulvia nella seconda metà del II sec. a.C.. Fu municipium della IX regione augustea, forse difeso da mura (Claud., Carm., V, 203), noto per la produzione [...] hist., XXXV, 12, 160); occupava un'importante posizione rispetto alla rete stradale che collegava i principali centri della Liguria interna: Industria a N, Pollenzo, Alba Pompeia e Aquae Statiellae a S. All'inizio degli anni '80 uniche testimonianze ... Leggi Tutto

Val di Magra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Val di Magra Adolfo Cecilia La valle del fiume toscano il quale per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (Pd IX 89-90), segna cioè con il suo tratto inferiore il confine tra Liguria e Toscana, [...] v. LUNIGIANA). Al bacino idrografico della Magra corrisponde grosso modo la Lunigiana, anche se la denominazione storica di questa regione deve intendersi comprensiva di territori che si estendono un poco al difuori del bacino suddetto. Perciò si può ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – CORRADO MALASPINA – SERRAVALLE – LUNIGIANA – MALASPINA

fighettismo

NEOLOGISMI (2018)

fighettismo s. m. (iron.) Atteggiamento di chi si ritiene sempre alla moda o all’altezza della situazione. • Il fighettismo dell’intellighenzia sinistrese ‒ la cui pasionaria è la celebre «giallista» [...] ex sindaco e a Claudio Scajola un po’ di voti nel suo feudo di Imperia, e soprattutto ha «salvato» la Liguria. L’unica Regione del Nord che il centrosinistra conserva. (Roberta Giani, Piccolo, 16 aprile 2010, p. 3, Attualità) • Adesso [Georges Didi ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO SCAJOLA – INTELLIGHENZIA – CENTROSINISTRA – FRED VARGAS – CAMPANIA

web-democrazia

NEOLOGISMI (2018)

web-democrazia (Web-democrazia), loc. s.le f. La democrazia esercitata mediante la rete telematica. • Se la web-democrazia è ancora tutta da rodare, in compenso le minacce trovano un terreno già arato. [...] 19, Noi Oggi) • Dall’altra c’è «L’altra Liguria», catalizzata dalle elezioni europee dello scorso anno proprio con diretta Andrea Agostini che è pronto a candidarsi come presidente della Regione per questa compagine che, seppur appare meno folta, ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – ANTONIO BRUNO – BEPPE GRILLO – FACEBOOK – LIGURIA

lungosoggiornante

NEOLOGISMI (2018)

lungosoggiornante (lungo-soggiornante, lungo soggiornante), s. m. e f. Chi si trattiene a lungo in un luogo. • Nel caso sempre più frequente di colf e badanti straniere, il datore di lavoro si trasforma [...] e badanti) • Cristiani, lungo-soggiornanti, genovesi d’adozione: ecco l’identikit degli immigrati in Liguria. Nel 2015, i cittadini stranieri residenti in regione sono 136.216. (Erica Manna, Repubblica, 28 ottobre 2016, Genova, p. V) • Intendiamoci ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LIGURIA – ITALIA

tavolo di concertazione

NEOLOGISMI (2018)

tavolo di concertazione loc. s.le m. Sede di incontro e di contrattazione tra le parti più rappresentative della società, della politica e delle autorità pubbliche. • La Cisl ha proposto invece, per [...] il sindaco [Luigi] Sappa, assessore [Luca] Lanteri e Regione. Questo è il risultato di un lavoro di squadra con della zona», ha spiegato Paolo Michelis, presidente provinciale di Legacoop Liguria. (Massimo Boero, Stampa, 10 febbraio 2012, Imperia, p ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – ITALIA – CISL

pneumatico termico

NEOLOGISMI (2018)

pneumatico termico loc. s.le m. Pneumatico dotato di gomma termica, più ricca di silice, che aderisce meglio al terreno innevato o fangoso, anche con temperature molto basse. • In poche parole: si fa [...] nel palazzo municipale di Avezzano è giunto il presidente della Regione Gianni Chiodi. In città, dove il sindaco Antonello Floris dotazioni obbligatorie per chi viaggia in auto In tutta la Liguria ci sono molte strade e alcuni tratti autostradali in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVEZZANO – LIGURIA – SILICE – AOSTA

Turbie, La

Enciclopedia Dantesca (1970)

Turbie, La (Turbia) Adolfo Cecilia Centro della Francia di sud est, nel dipartimento delle Alpi Marittime. Prende il nome dal " Trofeo di Augusto " erettovi dai Romani. È citata in Pg III 49 come estremità [...] , D. intende evidentemente indicare le caratteristiche di gran parte della regione. D., che soggiornò in Lunigiana, può aver visto Lerici (v.) e qualche tratto della Riviera ligure; meno certo appare però un suo passaggio per T., legato comunque ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – FIUME VARO – BASSERMANN – PURGATORIO – LUNIGIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali