TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] del Vaticano 1987, pp. 12 s.; G. Algeri, Dal Trecento al Quattrocento: la pittura in una regione ‘di frontiera’, in Ead. - A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1991, pp. 17-101; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] interessi con le forze feudali e signorili egemoni nella regione.
Risale al 1335 uno degli episodi più rilevanti di 196; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901), 1, ad ind ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] tentare una pacificazione con i signori corsi, nella regione d'Istria e di Ornano, sulla costa G. Caro, Genova ela supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XV (1975), 2, pp. 140-144, 146 ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] per esprimere nel campo del giornalismo genovese la quotidiana passione delle migliaia e migliaia di fascisti della nostra regione. Il fascismo ligure ha, nell’ora della lotta cruenta, saputo tenere con onore il suo posto ed oggi vuole ed intende ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] Pruno, Casabianca e Pastoreccia. Fatti venire rinforzi dalla Liguria, il D. pose l'assedio a Biguglia, e numerosi cinarchesi nemici di Vincentello d'Istria che scalzò dalla regione sudoccidentale della Corsica il potere del conte. Da parte sua, ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] Remondini-M. Remondini, Parrocchie dell'archidiocesi di Genova, Genova 1890, Regione XI, p. 190; ibid. 1891, Reg. XII, pp. 176 'Ottocento: ritardi di un'esperienza, in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1971, II, p. 442: E. Poleggi, S. Maria di ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] al 1971. I primi dipinti furono paesaggi (Torino, la Liguria, Venezia), ritratti come Donna con il cappello viola ( Casorati di Torino) e in Nudi che rissano (1963: Torino, Regione Piemonte). Per la Danae (1966: Vercelli, collezione privata, ibid., ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] taurica di vitale importanza per i traffici genovesi in quella regione.
Il 9 genn. 1440 la sua nomina fu sollecitata Roma 1950, pp. 101 s.; A. Vigna, I vescovi domenicani liguri ovvero in Liguria, Genova 1887, pp. 141-53; R. Loenertz, La société des ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] produzione locale, venivano poi rivenduti in tutto il Veneto, regione nella quale si assisteva all’epoca a un forte sull’intero territorio nazionale: dal Veneto al Lazio, dalla Liguria all’Emilia, dalla Lombardia alla Campania. A riconoscimento di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] terra feudale per eccellenza, corrispondente alla regione geopolitica nota come Oltremonti o " Perasso, Genova e la Corsica nella II metà del Quattrocento, in Genova, la Liguria e l'Oltremare tra Medioevo ed Età moderna. Studi e ricerche d'archivio, ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...